Al via il progetto “Presi Bene!” per il benessere e la salute mentale degli adolescenti

Al via il progetto “Presi Bene!” per il benessere e la salute mentale degli adolescenti

Data :

16 febbraio 2024

Municipium

Descrizione

Prendersi cura del benessere emotivo, psicologico, relazionale di bambine e bambini, ragazzi e ragazze. È la finalità del progetto “Presi Bene!”, che vede l’impresa sociale Consorzio Comunità Brianza s.c.s come ente capofila e il Comune di Monza come partner e che ha ottenuto un contributo di € 200.000 da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “ATTENTAMENTE 2023”.

Il progetto “Presi Bene!”. Il progetto – che prenderà avvio il 1 marzo 2024 e durerà fino al 31 dicembre 2025 – mira a costruire un sistema di intervento integrato, in grado di offrire sostegno personalizzato e su più livelli agli adolescenti (12-17 anni) che vivono situazioni complesse di disagio e sofferenza, segnate da sintomatologie quali ansia, disturbi alimentari, atti di autolesionismo, fobia scolare, ritiro sociale.

Le azioni. Sono tre le azioni previste.

La prima è la costituzione di un’equipe multiprofessionale di rete, per la definizione del modello di intervento e dei progetti personalizzati a contrasto del disagio adolescenziale, la modellizzazione del processo di lavoro sperimentato, e la costituzione di un Osservatorio permanente per l'intercettazione precoce e l'intervento tempestivo.

La seconda azione vedrà il coinvolgimento attivo degli adolescenti, attraverso “laboratori del fare” in luoghi di particolare bellezza architettonica o naturalistica, laboratori digitali, laboratori di orientamento scolastico e sociale e l'inclusione in piccolo gruppo in servizi diurni, con l'affiancamento di un educatore dedicato.

La terza azione prevede il coinvolgimento degli adulti, attraverso laboratori e incontri di sensibilizzazione con genitori e comunità educante, l'affiancamento dei docenti e la formazione per educatori e operatori.

I partner. Il progetto ha nell’impresa sociale Consorzio Comunità Brianza s.c.s l’ente capofila, e oltre al Comune di Monza include tra i partner numerose altre realtà tra le quali: Meta s.c.s; Il Carro Impresa sociale; Minotauro I.A.C.A. s.c.s; Novo Millennio s.c.s e Fraternità Capitanio s.c.s. Della rete progettuale, che sarà aperta a nuove adesioni, fanno inoltre parte: Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, e in particolare il Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza NPIA e i servizi consultoriali; Ordine degli Psicologici Lombardia, le scuole secondarie di primo e secondo grado della città; Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza; reti territoriali e comunità per minori (Tiki Taka, CEM, Istituto Paritario Padre di Francia a Monza); Associazioni (ASD Astro Roller Skating Monza, ASO San Rocco Monza, Palextra Monza).

“Nei mesi passati abbiamo lavorato per creare una rete territoriale che promuovesse il benessere psicologico e sociale degli adolescenti. Grazie al lavoro di rete - osserva l’Assessore al Welfare Egidio Riva -  abbiamo ora ottenuto questo importante finanziamento da Fondazione Cariplo che ci consente di avviare nuovi interventi per i ragazzi e le ragazze e gli adulti di riferimento; interventi che vanno ad integrarsi con quelli già previsti dal progetto “Sguardi”, finanziato di recente su un bando di ATS per un importo pari a 100.000 €. Monza ha a cuore il presente e il futuro degli adolescenti e per questo cerca, con questi progetti, di offrire loro le opportunità e le risorse necessarie per superare con serenità le difficoltà che ogni giorno vivono”.

Progetti e protocolli che guardano ai giovani. “Presi Bene!” si inserisce in un più ampio insieme d’azioni di tutela dei minori ma anche di coinvolgimento e partecipazione dei giovani alla vita della città. In particolare, prenderanno il via in queste settimane i sette progetti finanziati dal bando Giovani Protagonisti 2023. In più, sono state apportate modifiche al protocollo “Ali per l’Infanzia e l’Adolescenza”, approvate ieri dalla Giunta Comunale. Il testo, che contiene le linee guida di riferimento per gli Enti del territorio della Provincia di Monza e Brianza in materia di interventi sulla tutela dei minori, è stato modificato al fine precisare meglio le titolarità degli Enti aderenti in merito all’individuazione dei minori potenzialmente a rischio e di permettere un approccio maggiormente integrato alle questioni riguardanti il disagio giovanile in coordinamento con gli Istituti Scolastici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot