FAQ

E' possibile richiedere il recapito degli Avvisi di Pagamento in formato elettronico, via Email o via PEC, presentando l'apposito Modulo e copia del documento d'identità.

E' possibile fare richiesta di rettifica degli importi Tari addebitati utilizzando l'apposita modulistica. La richiesta può essere presentata esclusivamente nei casi come indicati nel modulo, ovvero per la correzione di dati dichiarati dal contribuente, erroneamente considerati/applicati dall'ufficio. Non utilizzare il modulo per altri casi, ad esempio cancellazioni e/o variazioni.

E’ possibile inviare le dichiarazioni TARI tramite:

  • e-mail all’indirizzo e-mailtributosuirifiuti@comune.monza.it
    Le dichiarazioni trasmesse saranno considerate valide esclusivamente se fornite di modulistica debitamente compilata e sottoscritta allegando copia del documento d’identità, in caso contrario saranno rigettate d'ufficio.

  • PEC all'indirizzo: monza@pec.comune.monza.it
    Le dichiarazioni trasmesse saranno considerate valide esclusivamente se fornite di modulistica debitamente compilata e sottoscritta allegando copia del documento d’identità, in caso contrario saranno rigettate d'ufficio.
    Istruzioni

Le dichiarazioni trasmesse per le utenze non domestiche saranno considerate valide esclusivamente se debitamente compilate e sottoscritte allegando copia del documento d’identità del Legale Rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

Se sei in difficoltà economica è possibile chiedere la rateazione dell'importo notificato compilando l'apposito "Modulo rettifica importi addebitati". Si raccomanda di leggere attentamente le indicazioni nello stesso riportate.

Modulistica

Se ti sei accorto che nell'avviso di pagamento Tari c'è un errore nei tuoi dati anagrafici puoi segnalarlo. La segnalazione può essere presentata solo esclusivamente nei casi come indicati nel modulo. Riguardano solo situazioni che non incidono sulla correttezza del tributo. Non utilizzare il modulo per altri casi.

Modulistica

E' attiva l'Agenda elettronica "C’è Posto". Si può accedere anche tramite App scaricabile su dispositivo iOS o Android, selezionando il servizio per cui si chiede l'appuntamento e inserendo i propri dati (nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono e codice fiscale). Non si accede allo sportello della TARI senza appuntamento.

Se possiedi lo SPID o la Carta Identità Elettronica è possibile procedere all’iscrizione/variazione/cessazione nei ruoli della TARI tramite l'invio di istanze dal cassetto fiscale del Comune di Monza. Si tratta di uno sportello virtuale accessibile tramite computer o dispositivo mobile che facilita la comunicazione tra il contribuente e l’ente. Sono presenti servizi al contribuente per la visualizzazione del proprio status contributivo, la variazione della propria situazione e il pagamento di tributi comunali. Per accedere al cassetto fiscale, sezione "Tributi" dei Servizi Online del Comune di Monza.

Istruzioni del Cassetto Fiscale

Nel caso dovessi mantenere l’appartamento a Monza a disposizione, con utenze di servizi a rete ancora attivi, potrai chiedere la riduzione della tassa sui rifiuti, presentando apposita istanza, come previsto dal vigente regolamento, per le persone residenti o dimoranti per più di sei mesi all'estero. La riduzione spetta nella misura del 30%.
Nel caso decidessi di cessare le utenze di servizi a rete (gas, acqua ed energia elettrica) potrai chiedere la cessazione della tassa sui rifiuti purché sia allegata alla prescritta domanda di cessazione idonea documentazione comprovante la chiusura delle utenze stesse.
L'eventuale riduzione decorrerà dall'anno successivo a quello della richiesta da presentare a quest'ufficio e la cessazione TARI dalla data di cessazione utenze.

Per chi abbia avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione del 5% della quota variabile della tariffa. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 30 ottobre dell’anno precedente rispetto a quello del riconoscimento della riduzione, di apposita autocertificazione, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo nell’anno di riferimento e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore.
Inoltre la riduzione è riconosciuta altresì a coloro che abbiano avviato il compostaggio a seguito di partecipazione ad apposito corso organizzato dall’Amministrazione Comunale. In tal caso la riduzione, decorrente dall’anno successivo al ricevimento della compostiera, sarà applicata, senza necessità di presentazione di autocertificazione, in favore dei contribuenti ricompresi negli elenchi che l’Ufficio Pulizia Strade e Raccolta Rifiuti trasmetteranno periodicamente all’Ufficio Tributi.

La dichiarazione di occupazione TARI deve essere presentata non oltre il 30 giugno dell’anno successivo. Preferibilmente entro 90 giorni dall'occupazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via mail/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici.

Per cambio abitazione, sempre nel Comune di Monza, dovrai comunicarci una variazione dell'occupazione (cambio di Via).

Modulistica

da compilare e trasmettere via mail/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici.

Per cambio abitazione per scissione, sempre nel Comune di Monza, dovrai presentare la dichiarazione relativa alla nuova occupazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via mail/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici.

La composizione del nucleo familiare viene rilevata direttamente dai nostri uffici con riferimento ai soggetti residenti, pertanto non dovrai comunicarci nulla.

Come previsto dal vigente Regolamento per la Disciplina dell'Imposta Comunale Unica (IUC) “per le utenze domestiche occupate da nuclei familiari che vi hanno stabilito la loro residenza, ai fini dell’applicazione del tributo, si fa riferimento alla composizione del nucleo familiare risultante dai registri anagrafici comunali alla data del 31° gennaio di ciascun anno o per le nuove utenze alla data di iscrizione nei registri anagrafici. Le variazioni intervenute successivamente avranno efficacia a partire dall’anno seguente.”

Vanno invece dichiarate (via mail o previo appuntamento c/o i nostri uffici) le variazioni di chi non è residente e/o di chi non rientra nel nucleo familiare registrato all'Anagrafe.

Se cambi casa e lasci il tuo appartamento di Monza, ma non sei intestatario della Tari, non occorre presentare alcuna dichiarazione - il numero di occupanti dell’immobile verrà automaticamente aggiornato. Attenzione: se però non eri residente occorre che l’intestatario della Tari comunichi (via mail o previo appuntamento c/o i nostri uffici) la diminuzione del numero di occupanti.

La dichiarazione di cessazione non deve essere presentata se nell'immobile, anche se vuoto, rimangono utenze attive (es. luce, gas, acqua). Infatti in questo caso dovrai continuare a pagare la Tari.

Se lasci il tuo appartamento di Monza per andare a vivere in un altro comune, presenta la dichiarazione di cessazione di occupazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via mail/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici.

Comunica le variazioni di metratura delle superfici occupate entro 90 giorni (variazione di superficie):

  • comunica la fusione di 2 o più unità immobiliari o il loro frazionamento e riporta i dati catastali dell’immobile delle nuove unità e la nuova superficie

  • comunica l’acquisto o vendita di box/cantine/depositi.

Modulistica

da compilare e trasmettere via mail/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici.

In caso di temporanea e obiettiva difficoltà economica, puoi presentare istanza di rateazione delle somme dovute e notificate compilando e restituendo l’apposito modulo.

Modulistica

da compilare e trasmettere via PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

No, la denuncia di occupazione dei locali non comporterà l’automatica cessazione della tassazione intestata al precedente proprietario o affittuario, il quale dovrà presentare apposita istanza di cessazione.

Modulistica da compilare e trasmettere via PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

Comunica le variazioni di metratura delle superfici occupate, l’acquisizione di nuove sedi o l’ampliamento dei locali della tua attività a seguito acquisto o vendita di box/cantine/depositi non oltre il 30 giugno dell’anno successivo. Preferibilmente entro 90 giorni dalla variazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

Se vendi/restituisci i locali al proprietario presenta la dichiarazione di cessazione dell'occupazione non oltre il 30 giugno dell’anno successivo. Preferibilmente entro 90 giorni dalla vendita/restituzione.

La dichiarazione di cessazione non deve essere presentata se nell'immobile, anche se vuoto, rimangono utenze attive (es. luce, gas, acqua) e/o mobili, attrezzature ecc. Infatti in questo caso dovrai continuare a pagare la Tari. Rivolgersi all’ufficio per verificare i presupposti per l’applicabilità di una diversa tariffa.

Modulistica

da compilare e trasmettere via PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

La dichiarazione di occupazione deve essere presentata non oltre il 30 giugno dell’anno successivo. Preferibilmente entro 90 giorni dall'occupazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

Per cambio sede attività, sempre nel Comune di Monza, dovrai comunicarci una variazione dell'occupazione (cambio di Via).

La dichiarazione di occupazione deve essere presentata non oltre il 30 giugno dell’anno successivo. Preferibilmente entro 90 giorni dall'occupazione.

Modulistica

da compilare e trasmettere via Email/PEC o previo appuntamento c/o i nostri uffici, allegando al modulo copia del documento d’identità del legale rappresentante e gli altri documenti richiesti nel modulo stesso.

No, i turni non sono frazionabili.

Il contributo è comprensivo di: attività ricreative organizzate dalla Cooperativa affidataria del servizio, sorveglianza, pranzo, merenda. Per il Centro San Fedele il servizio di trasporto è previsto solo su richiesta e con supplemento.
Solo per i centri dell’infanzia del mese di luglio è disponibile il servizio pre-post, solo su richiesta e con supplemento.

No, non è possibile. Se la certificazione ISEE non viene inserita contestualmente all’iscrizione, viene applicata la tariffa massima.

In tal caso è necessario contattare l’ufficio, scrivendo all’indirizzo info.centriestivi@comune.monza.it oppure telefonando ai numeri seguenti: 039.39469 - 48 - 46 - 45.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot