“Le immagini della fantasia”: da sabato 24 febbraio in Villa Reale

“Le immagini della fantasia”: da sabato 24 febbraio in Villa Reale

Data :

23 febbraio 2024

Municipium

Descrizione

immagini_fantasia_news

Verrà inaugurata sabato 24 febbraio alle ore 11, la 41° edizione della Mostra Internazionale d’illustrazione per l’infanzia "Le immagini della fantasia" promossa dalla Fondazione Zavrel di Sarmede, che per il 27° anno si svolge a Monza.  
Per la prima volta il luogo scelto per l’esposizione è l'Orangerie della Villa Reale che ospiterà la mostra fino al 1° aprile.
Saranno presenti al taglio del nastro il Sindaco Paolo Pilotto, l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti e l’Assessore alla Cultura Arianna Bettin.
Interverranno, inoltre, il Sindaco di Sarmede Larry Pizzol e il Presidente della Fondazione Zavrel Uberto Di Remigio.

Orizzonti e confini
Il tema scelto per questa quarantunesima edizione della mostra è “Orizzonti e confini”: 210 le tavole esposte dove le linee che separano luoghi, punti di contatto tra spazi e realtà diversi, possono rappresentare zone di dialogo, di confronto e di integrazione, o magari anche di fuga. Le linee sono anche quelle tracciate dagli illustratori che – interpretando i testi attraverso le immagini – regalano contenuti più ricchi di quelli che il solo testo scritto o la sola immagine potrebbero trasmettere. 

Le visite
Per visitare la mostra con una guida, sono state organizzate visite gratuite sia per classi e gruppi organizzati sia per singole persone, a loro volta divise in appuntamenti aperti a tutti e visite dedicate a famiglie o a insegnanti, operatori culturali e appassionati.
Ad oggi sono già 150 le prenotazioni per le scuole già in agenda.
Per prenotare è possibile utilizzare l’app C’è Posto della Biblioteca dei Ragazzi o chiamare direttamente la Biblioteca al numero 039.324197.
Le visite sono gestite dai bibliotecari, ma è possibile effettuare una visita guidata dal curatore della mostra Gabriel Pacheco prenotando per la giornata di sabato 16 marzo. 
Si svolgeranno, inoltre, presso le biblioteche cittadine e presso l'Orangerie della Villa Reale, numerose attività collaterali alla mostra - 25 quelle consultabili nel programma - come conferenze, letture e laboratori. 
»Info complete .

L’origine della mostra
L’idea nasce dall’intuizione di Štěpán Zavřel, illustratore di Praga trasferitosi a Rugolo di Sarmede, nel trevigiano. Dalla prima edizione del 1983 ha riscosso un successo sempre crescente e coinvolto numerosi artisti, proponendo ogni anno ai suoi visitatori oltre 300 opere provenienti da tutto il mondo, per offrire un viaggio nell’immaginario fantastico di ogni paese.

“Questa Mostra – osserva l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti – permette di portare ogni anno in città opere di grandi artisti e illustratori, animando non solo gli spazi della Villa Reale ma anche offrendo occasioni nuove di promozione della lettura in biblioteca, raggiungendo così bambini, ragazzi e le loro famiglie”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot