Un progetto per migliorare la rete idrica della città di Nairobi

Monza si candida al bando promosso da AICS Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo

Data :

13 giugno 2024

Un progetto per migliorare la rete idrica della città di Nairobi
Municipium

Descrizione

Un progetto per rendere più efficiente e accessibile la rete idrica e fognaria di Nairobi.

Il Comune di Monza si è candidato - in qualità di Ente capofila - al bando promosso dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) “concessione di contributi a iniziative promosse da enti territoriali e dalle organizzazioni della società civile” con il progetto “Nairobi’s Efficient Water and Enhancement of the Sewerage Treatment”, messo a punto dalla Direzione PNRR e Progettazione europea in collaborazione con gli uffici tecnici e sette partner: BrianzAcque s.r.l; il Governatorato locale del Comune di Nairobi; Nairobi City Water and Sewerage Company; Kenya Water Institute; l’Associazione dell'Ordine degli ingegneri di Monza e Brianza; Anci Lombardia e Asteria network srl.

Sviluppo sostenibile e qualità della vita.
Con una durata di 36 mesi ed un valore complessivo di 2.106.000 € di cui 106.000 co-finanziati dal Comune di Monza, il progetto ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la salute, la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile nella contea di Nairobi - capitale del Kenya che conta più di 4 milioni di abitanti - attraverso l’accesso universale ed equo all'acqua potabile sicura ed ai servizi fognari. Come richiesto dal bando, il fine è strettamente connesso alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030, che mirano al raggiungimento entro la fine del decennio di standard igienico sanitari adeguati – a partire da un accesso per tutti ai sistemi di fognatura ed acqua potabile – ma anche pratiche agricole sostenibili, strettamente legate ad un utilizzo efficiente delle risorse naturali.

Più nello specifico, il progetto prevede azioni di sostegno rivolte alla comunità locale di Kasarani – seconda sub-contea più popolata della capitale del Kenya che conta 55.417 abitanti – migliorando la qualità delle acque reflue trattate anche per il reimpiego sicuro a livello locale alimentare e garantendo formazione e accompagnamento nella gestione e manutenzione delle infrastrutture riabilitate.

Le azioni
Oltre al potenziamento della rete di distribuzione dell’acqua potabile e allo sviluppo della rete fognaria, rientra tra gli obiettivi del progetto l’eliminazione degli allacci illegali e la riduzione delle perdite commerciali della società NCWSC, partecipata al 100% dal Governo locale di Nairobi, con conseguente aumento dell’efficienza dei servizi idrici e igienico-sanitari erogati. Il progetto mira anche a fornire maggiori conoscenze specialistiche e professionali ai funzionari tecnici di Nairobi; incrementare l’impiego femminile attraverso la cura di nuovi orti urbani; coinvolgere i cittadini in iniziative formative e, infine, a finanziare con il 15% dei ricavi derivanti dalle bollette relative ai nuovi impianti realizzati politiche sociali a favore delle classi più disagiate ed a politiche di sostenibilità ambientale.

“Il progetto – afferma l’Assessore al Bilancio e PNRR Egidio Longoni – dimostra come intercettare fondi nazionali ed europei possa non solo portare innovazione in città, ma permettere anche di uscire dai confini cittadini e portare le buone pratiche di Monza e le conoscenze dei nostri tecnici nel panorama internazionale, collaborando con partner geograficamente lontani ma con cui, nello spirito dello scambio di idee e della collaborazione, è possibile raggiungere grandi traguardi”.

La domanda di partecipazione al bando con presentazione del progetto è stata ufficialmente inoltrata nella giornata di lunedì 10 giugno 2024 ad AICS ed i risultati potrebbero essere pubblicati per il mese di Dicembre 2024.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot