Welfare: rinnovata convenzione con Brugherio e Villasanta

Welfare: rinnovata convenzione con Brugherio e Villasanta

Data :

20 marzo 2024

Municipium

Descrizione

Monza ha rinnovato la convenzione con gli altri due Comuni dell’Ambito territoriale, Brugherio e Villasanta, per la gestione associata di interventi a contrasto del disagio minorile, per l’integrazione lavorativa e per le attività di progettazione del piano territoriale di zona.

Dal mese di aprile, la gestione associata comprenderà anche i servizi per la grave marginalità e la gestione integrata delle attività sperimentali ed innovative.
Il rinnovo è stato approvato dalla Giunta Comunale tramite una delibera.

Il provvedimento dà continuità all’attuale Convenzione tra i Comuni dell’Ambito per i servizi in gestione associata, valida fino al 31 marzo 2024, che ha finora garantito una risposta più efficiente ed efficace alle istanze dei cittadini tramite processi di programmazione e gestione di servizi coordinata e di implementazione della collaborazione tra pubblico e privato.
La convenzione, così come approvata, ha validità fino al 31 dicembre 2027.

Grave marginalità
La principale novità introdotta dalla nuova convenzione consiste nell’inclusione tra gli interventi svolti in forma associata di azioni sovracomunali rivolte all’utenza senza fissa dimora, consolidando un impegno a tutela dei più vulnerabili che il Comune di Monza – ente capofila dell’Ambito - porta già avanti da tempo.

Scuola Borsa
Ulteriore elemento di novità è il potenziamento ed allargamento dei servizi in capo all’Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa, che ora offrirà programmi d’integrazione nel mondo del lavoro non soltanto a soggetti con disabilità ma a chiunque si trovi in una situazione di svantaggio sociale.

Si dà continuità all’Attività dell’Equipe Multiprofessionale volta al supporto delle famiglie con minori per la promozione di una genitorialità positiva.

Il Piano di Zona
La convenzione che già lega i tre comuni dell’Ambito si inserisce nel più ampio contesto del Piano di Zona, sottoscritto anche da ATS Brianza, dalla Provincia di Monza Brianza e dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. Il Piano – che scadrà alla fine dell’anno ed è quindi a propria volta in fase di ridefinizione per il rinnovo - ha lo scopo di garantire politiche sociali intercomunali anche in collaborazione con i servizi socio-sanitari, per quanto riguarda i servizi di assistenza domiciliare, tutela di minori e persone con disabilità, cura e prevenzione delle dipendenze e accesso al welfare.
Lo spirito con cui verrà rinnovato il piano sarà quello della coprogrammazione e coprogettazione con il territorio, coinvolgendo non solo le istituzioni pubbliche ma anche realtà del terzo settore, cittadini e privati.

I dati degli ultimi anni
Nel solo Comune di Monza, sono state prese in carico 50 persone nel 2023 dal Servizio di integrazione Lavorativa, dato che sale a 74 considerando l’intero Ambito territoriale.
Durante l’anno, è stata trovata una collocazione lavorativa a 10 delle 50 persone in carico, dando quindi un impiego al 20% degli assistiti.

L’Ufficio Tutele Giuridiche, invece, è arrivato nel 2022 ad avere 328 persone in carico.
Si tratta di un servizio che offre orientamento e gestione operativa, amministrativa e legale a persone fragili, come anziani con patologie degenerative e adulti affetti da disabilità psichiche, rappresentandole legalmente, su mandato del Tribunale e su delega dei Sindaci.

“La nuova convenzione – osserva l’Assessore al Welfare Egidio Riva - rafforza la già rodata collaborazione tra i Comuni dell’Ambito per garantire servizi di tutela della cittadinanza più fragile, puntando ancora di più su un modello di gestione condiviso che ha dimostrato di funzionare e di saper raggiungere le persone”.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot