Io sono un lettore bestiale e tu?

Io sono un lettore bestiale e tu?

Data :

17 gennaio 2022

Municipium

Descrizione

Tornare nelle biblioteche cittadine, riappropriarsi dei luoghi della cultura, vivere insieme occasioni di divulgazione e di socialità.
Questi gli obiettivi della nuova campagna di comunicazione che partirà mercoledì 19 gennaio a Monza, promossa dal Comune e dal Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini.

“Da quasi due anni la situazione pandemica sta condizionando le modalità di fruizione delle biblioteche, facendo registrare un importante calo dell’affluenza arrivato quasi al 40% nonostante l’impegno costante nel ripensare e rimodulare i propri servizi”, osserva Pier Franco Maffè, Assessore ai Sistemi Bibliotecari.

La biblioteca online durante il lockdown
Le limitazioni all'accesso fisico nei luoghi della cultura ha obbligato le biblioteche a consolidare la propria presenza sui canali digitali: negli ultimi 24 mesi, infatti, Il Sistema Bibliotecario Urbano ha investito molto nel digitale: videoletture, laboratori online, conferenze da remoto, presentazioni di libri tramite le piattaforme e i canali social. Tutto questo per mantenere il contatto con i propri utenti anche al di fuori della biblioteca.

“Non possiamo limitarci allo sviluppo digitale – continua l’Assessore Maffè - Vogliamo che l’utenza torni a frequentare assiduamente le nostre biblioteche, che sono e devono essere prima di tutto spazi di aggregazione”.

Per tornare a varcare la soglia
La campagna di comunicazione per tornare a vivere le biblioteche si intitola “Io sono un lettore bestiale e tu?”.
L’obiettivo ultimo resta, ovviamente, la promozione della lettura, consolidando la pluriennale collaborazione fra le biblioteche cittadine e gli istituti scolastici. Un partenariato proficuo, questo, per trasmettere la passione per la lettura ai più giovani puntando sull’importanza dei libri e della cultura come strumento di crescita e sviluppo della persona.

Dalla grafica al manifesto
Il progetto, nato e studiato in collaborazione con le attuali classi 5E e 5L del Liceo Valentini, ha previsto la realizzazione di numerosi layout grafici, simpatici e a effetto, che saranno protagonisti della campagna di comunicazione: ogni studente ha realizzato un manifesto e un segnalibro digitale raffigurante un animale mentre legge, accompagnato da un claim spiritoso.
Su tutti i manifesti compare il timbro “promozione della lettura 2021-2022” che sottolinea il significato della campagna promozionale, che sarà veicolata non solo online e sui canali social, ma anche attraverso 18 manifesti selezionati che saranno affissi in città nel formato 70x100 dal 19 gennaio al 1 marzo.

La raccolta dei segnalibri
Per valorizzare anche il lavoro di tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto si è deciso di far stampare tutti i segnalibri realizzati, per un totale di 38 soggetti.

Sabato 19 febbraio nelle biblioteche del Sistema Urbano si terrà un evento di presentazione della raccolta segnalibri, con letture a tema e laboratori per realizzare contenitori porta segnalibri personalizzati.

Contestualmente si aprirà la raccolta: per ogni documento preso in prestito ogni utente potrà richiedere un segnalibro (per un massimo di 5 alla volta).
L’obiettivo è collezionarli tutti e 38.
Sabato 2 aprile è previsto un evento finale a sorpresa per chiudere la campagna di promozione.

Per visualizzare i manifesti: https://we.tl/t-XH2X5ozrWA

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot