Responsabilmente Giovani

Responsabilmente Giovani

Ultima modifica 7 giugno 2024

Argomenti :
Giovani
Il progetto Responsabilmente Giovani è stato finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di promuovere la realizzazione di progetti innovativi e sperimentali finalizzati a prevenire e contrastare ogni forma di incidentalità stradale alcol e droga correlata, con particolare attenzione ai giovani.
La durata del progetto è di 12 mesi (aprile 2022-aprile 2023).
Il Comune di Monza è capofila di progetto e avrà il compito di coordinare l’ampio spettro di azioni previste in collaborazione con il partner ASST Monza e Brianza e la rete territoriale: prefettura di Monza e della Brianza, Forze dell'ordine, Polizia locale, Croce Rossa di Monza, cooperativa sociale Carrobiolo 2000, ACI/Autodromo di Monza, compagnia teatrale Itineraria Teatro, cooperativa sociale Promozione umana.
Che cosa si prefigge il progetto:
  • aumentare l’attività di controllo su strada, con particolare riguardo alle fasce orarie e alle giornate più interessate dal fenomeno della guida in stato di ebbrezza o per l’assunzione di sostanze stupefacenti;
  • diffondere una corretta e completa informazione e formazione sulle conseguenze legate all’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti;
  • favorire la maturazione di un approccio consapevole e responsabile al consumo di bevande alcoliche da parte dei giovani;
  • promuovere un ruolo attivo dei giovani attraverso la realizzazione di una campagna di comunicazione rivolta ai propri coetanei;
  • monitorare le conoscenze, i nuovi trend e comportamenti tra i giovani.
Le azioni principali:
1 - Attività di controllo su strada, con particolare riguardo alle fasce orarie e alle giornate più interessate dal fenomeno della guida in stato di ebbrezza o dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti;
2 - Prevenzione e sensibilizzazione sul territorio, al fine di diffondere tra i giovani una corretta sulle conseguenze legate all’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti;
3 - Percorsi Educativi destinati sia a giovani che ad adulti:
  • educativa di strada
  • formazione rivolta ad agenti di forze dell’ordine e adulti impegnati nel gesto educativo (genitori, insegnanti, operatori di associazioni sportive, volontariato, oratori etc)
  • Guida sicura per le scuole, presso l’Autodromo di Monza
  • Spettacolo teatrale Stupefatto!
4 - Se Bevo non Guido, per incoraggiare attraverso l’erogazione di codici sconto ai giovani viaggi “sicuri” a mezzo NCC, da e verso i luoghi della movida
5 - Campagna di Comunicazione, per diffondere sul territorio una pubblicità progresso realizzata da e per i giovani sulla tematica della sensibilizzazione.
 

Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità
Piazza Trento e Trieste
Tel. 039.2372189

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot