Salta al contenuto principale

Villa Reale - Visite guidate e iniziative

I visitatori avranno incluso nel biglietto di ingresso il servizio in "pillole" da parte di guide turistiche abilitate.

Data inizio :

27 marzo 2024

Data fine:

28 settembre 2025

Villa Reale - Visite guidate e iniziative
Municipium

Cos'è

Il giro di Monza in 60 giorni
I fruitori, visitando un luogo di interesse tra la Villa Reale, il Museo del Tesoro e del Duomo di Monza, i Musei Civici o l’Autodromo Nazionale a tariffa intera, potranno accedere nei restanti tre luoghi a tariffa ridotta presentando il loro “Passaporto della città”.

Reggia Contemporanea
La Villa Reale torna a splendere grazie a Reggia Contemporanea, il progetto avviato nel dicembre 2022 alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, con il riallestimento del secondo e di parte del primo piano nobile attraverso opere d’arte contemporanea e di design.
Sono oltre cinquanta le opere d’arte astratta e figurativa, cinetica e concettuale, di ventisette maestri dell’arte che valorizzano l’identità plurima della Villa: asburgica di stampo neoclassico e sabauda in stile floreale.
Nella Villa sono esposti capolavori di artisti del calibro di Enrico Castellani e Paolo Scheggi, Afro e Mirko Basaldella, Carol Rama e Maria Lai, Emilio Vedova e Mimmo Rotella.
Oltre a due notevoli lavori creati per la Biennale di Venezia, rispettivamente da Gastone Novelli nel 1968 e da Piero Dorazio nel 1988. Per valorizzare il secondo piano nobile, ecco le maestose sculture di Pietro Consagra, Agenore Fabbri e Davide Rivalta, mentre riflettono le sale più piccole quelle di Gino Marotta e di Mario Nanni. Inoltre gli artisti lombardi Giovanni Frangi e Chiara Dynys hanno realizzato due grandiose installazioni site-specific.
Al primo piano nobile dialogano con la bellezza dei decori antichi le nature morte iperrealiste di Luciano Ventrone, la ceramica di Bertozzi&Casoni, e il volto velato di Livio Scarpella.
Il progetto ha riportato in Lombardia il monumentale gruppo scultoreo in bronzo «Ratto di Proserpina», che oggi accoglie i visitatori nell’Atrio degli Staffieri: un capolavoro di Francesco Messina realizzato per il Teatro Manzoni di Milano, che la Fondazione Empam ha concesso in deposito alla Villa Reale.
Tra gli oggetti di design, oltre a quelli dei pionieri come Renzo Frau, Gio Ponti e Piero Fornasetti, si annoverano lavori di architetti come Adolfo Natalini e Aldo Rossi, le icone di Alessandro Mendini e di Gaetano Pesce.
Adornano le finestre, i tendaggi di Giorgio Armani e Luca Nichetto. Illuminano le opere e gli ambienti le lampade di Davide Groppi, Michele De Lucchi e Piero Fassina, Jacopo Foggini, Franco Raggi, Vico Magistretti e Tommaso Tommasi, mentre il lampadario Universe di Marco Piva brilla nel guardaroba della Regina.
I visitatori potranno accomodarsi sulle sedute di Cananzi & Semprini e di Antonio Citterio, riflettersi nei fantasiosi specchi di Piero Lissoni e di Nanda Vigo, ammirare la perizia tecnica e fantasia inventiva negli intagli lignei di Ferruccio Laviani e di Romeo Sozzi.
Il progetto, curato da Renata Cristina Mazzantini è stato redatto in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Reggia Contemporanea è visibile all’interno del percorso di visita della Villa Reale.

Prenotazioni e biglietti: https://www.midaticket.it/eventi/reggia-di-monza/ o presso la biglietteria della Villa.

Altre iniziative:
Domenica 31 agosto - Teatro di Corte
Ore 11
Un viaggio musicale per piccoli esploratori 
Alinde Quartett & Leonardo Larini
Che cos’è la patria? È una casa? Un profumo? Una canzone?
In questo concerto pensato per i più piccoli, l’Alinde Quartett e l’attore Leonardo Larini ci accompagnano in un viaggio fantastico tra paesi e culture, alla scoperta della musica che racconta chi siamo. Tra danze allegre e melodie dolci, i bambini incontreranno suoni e storie da tutta Europa e non solo, guidati da un simpatico “assistente di volo” che li farà ridere, sognare e… ballare!
Un’avventura musicale per scoprire quanto è bello il mondo, e quanto è bello sentirsi a casa anche quando si è lontani.

Per conoscere il programma
Per acquistare il biglietto

Ore 18
Quartetto in festa
Un viaggio europeo verso la Patria
Alinde Quartett & Leonardo Larini
Che cos’è la patria? È un luogo, un volto, un sapore? È nostalgia, radice, desiderio di appartenenza?
È a domande come queste che i membri dell’Alinde Quartett tentano di dar risposta, accompagnando lo spettatore in un viaggio musicale attraverso le regioni d’Italia, gli stati d’Europa, e… parte dei cinque continenti. La voce dell’attore Leonardo Larini, simbolico assistente di volo in questa traversata, si unisce al suono degli archi per un invito alla scoperta del mondo in cui viviamo, in una vera e propria festa musicale dove arte e umanità si incontrano, commuovendosi insieme alle languide note di una pavana, per poi prendersi per mano e ballare al ritmo di un saltarello o di una tarantella.

Per conoscere il programma 
Per acquistare il biglietto

 

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti.

Municipium

Date e orari

27 mar

10:00 - Inizio evento

28
set

18:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso alla Villa Reale a pagamento (€ 10 intero e € 8 ridotto).
Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.reggiadimonza.it o in loco.

 

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orario estivo:
Mercoledì, giovedì e venerdì - dalle 14.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Sabato e domenica e festivi - dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)

 

Municipium

Luogo

Villa Reale

Viale Brianza, 1, 20900 Monza MB, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot