27 gennaio 2022 Giorno della Memoria

27 gennaio 2022 Giorno della Memoria

Data :

19 gennaio 2022

Municipium

Descrizione

In occasione della Giornata della Memoria il Comune ha predisposto un calendario di iniziative, interamente dedicate alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio per commemorare i deportati monzesi dell'Olocausto.

Mentre alla stazione di Monza verrà posizionata una corona di alloro sotto la targa che riporta i nomi delle vittime monzesi dei campi di concentramento, la cerimonia ufficiale si svolgerà al Bosco della Memoria in via Messa alle ore 10.
Interverranno il Sindaco, le massime autorità cittadine e i rappresentanti di ANPI e ANED.

A seguire è prevista la posa di Sette Pietre d’Inciampo in città, realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig.
Le pietre, che saranno scoperte alla presenza dei familiari, ricorderanno per sempre la memoria di:

  • Enrico Bracesco, via Dante 45
  • Carlo Samiolo, via Volta 15
  • Pietro Massari, via Col di Lana 17
  • Federico Gaviraghi, via Mozart 16
  • Angelo Beretta, via S. Alessandro 5
  • Luigi Montrasio, via Marco d’Agrate 21
  • Giorgio Levi, via Pretorio 2.

» Guarda le schede dei deportati e la galleria immagini

Tra le altre iniziative si segnalano:

Lunedì 24 gennaioBiblioteca Civica, via P. Reginaldo Giuliani ore 20.45: Pietre d’Inciampo a Monza – Tributo a Enrico Bracesco
Con Milena Bracesco, Presidente del Comitato Pietre d’Inciampo MB e Presidente ANED Monza e Marco Steiner, Presidente del Comitato Pietre d’Inciampo Milano.

Mercoledì 26 gennaioBiblioteca Triante A. Juretich, via Monte Amiata ore 18: Presentazione del libro “Il razzismo in cattedra. Il Liceo F. Petrarca di Trieste e le leggi razziali del 1938
Con i rappresentanti dell’Istituto Mosè Bianchi di Monza in ricordo della Prof.ssa Annalisa Camerini, in collegamento con l’autrice Annalisa Fant.

Venerdì 28 gennaioBiblioteca Civica via P. Reginaldo Giuliani ore 20.45: Presentazione del libro “Parole per Franco”, realizzato dagli studenti del Liceo Nanni Valentini.
Con Emanuela Manco, Presidente ANPI Monza ed Elisabetta Biraghi, Dirigente Scolastico del Liceo Nanni Valentini.

“La Memoria deve continuare a fare rumore e le Istituzioni hanno il compito fondamentale di tramandarla alle nuove generazioni quale strumento indispensabile di testimonianza condivisa – riflette il Sindaco Dario Allevi - Ringrazio per questo le scuole e le associazioni che anche quest’anno hanno saputo tessere una straordinaria ‘rete di memoria’ nella nostra città”.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa Anti–Covid in vigore.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot