Scuola Anzani: nuove coperture e solai

Scuola Anzani: nuove coperture e solai

Data :

13 settembre 2019

Municipium

Descrizione

Mezzo milione di euro per la scuola primaria Anzani.
Il Comune di Monza prosegue il piano di investimenti sull’edilizia scolastica: «Stiamo investendo il massimo delle risorse possibili per rinnovare e migliorare le nostre scuole», spiega il Sindaco Dario Allevi.

«Anzani», obiettivo sicurezza
Il progetto definitivo, approvato dalla Giunta nella seduta dello scorso 3 settembre, prevede diversi interventi di adeguamento di elementi non strutturali, intonaci, laterizi e copriferro, «affinché la scuola possa ottenere adeguati standard qualitativi in termini di sicurezza per studenti, insegnanti e personale scolastico», precisa il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Simone Villa.

Nuove coperture e solai
La verifica sull’edificio, costruito nel 1969, condotta la scorsa estate ha messo in evidenza come la mancanza di isolamento e le infiltrazioni d’acqua hanno provocato il parziale distacco dell’intonaco delle solette di copertura. Le infiltrazioni sono causate da canali di dimensioni ridotte e, quindi, non in grado di reggere precipitazioni abbondanti oltretutto ostruiti anche dalla caduta di foglie degli alberi a ridosso.
L’intervento prevede la sostituzione delle tegole portoghesi con l’inserimento di un materassino isolante per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e il rifacimento dell’impermeabilizzazione. Prevista inoltre la posa di nuovi canali della gronda di sezione maggiore in grado di convogliare correttamente l’acqua.

Una rete per «impacchettare» la scuola
All’interno - per evitare il possibile distacco di parti dell’intonaco - sarà adottato un sistema innovativo: l’edificio sarà «impacchettato» da una rete in fibra di vetro: un sistema «a scomparsa», non visibile una volta intonacato e tinteggiato.

Più attenzione all’ambiente
«Questo intervento ci consentirà – spiega Simone Villa – da un lato di mettere in sicurezza la struttura e dall’altro di migliorare le performance termiche dell’edificio con vantaggi importanti per l’ambiente. Le bambine e i bambini trascorrono gran parte della giornata a scuola e hanno necessità di aule sicure e funzionali alla didattica. Per questo stiamo lavorando a pieno regime per restituire a studenti, famiglie e insegnanti scuole sicure e con spazi adeguati, con un occhio di riguardo all’ambiente e al risparmio energetico».

Tempi e costi
Il progetto sarà finanziato con un mutuo da 500 mila euro.
All’inizio del prossimo anno sarà presentato il progetto esecutivo, poi il bando e, entro la fine dell’anno, i lavori.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot