Il Benvenuto del Comune ai 16 volontari del Servizio Civile Universale

I giovani, dai 18 ai 28 anni, saranno impegnati presso diverse strutture comunali

Data :

4 giugno 2024

Il Benvenuto del Comune ai 16 volontari del Servizio Civile Universale
Municipium

Descrizione

I giovani, dai 18 ai 28 anni, saranno impegnati presso diverse strutture comunali.

Si è tenuto lunedì 3 giugno in Sala Giunta un momento di benvenuto per i 16 ragazzi che svolgeranno l’anno di Servizio Civile Universale al Comune di Monza, alla presenza dell’Assessore ai Giovani.

Tra i ragazzi che hanno preso servizio, sette sono impegnati come volontari presso le biblioteche comunali della città, quattro presso gli asili nido, due presso la Protezione Civile e uno presso il Servizio Valutazioni Ambientali – Energia, impianti termici e reti.
Due ulteriori volontari inizieranno l’anno di Servizio Civile, infine, presso i nidi di san Fruttuoso e di San Rocco a partire dal 6 giugno.
La giornata ha rappresentato non solo un primo momento di accoglienza, ma anche un’occasione di confronto con i giovani per introdurli alla realtà del Comune ed ascoltare i loro pensieri, le loro aspettative e le loro prime impressioni.

Il Servizio Civile Universale
Introdotto dal 1972 come alternativa al servizio militare di leva riservata a coloro che si dichiaravano obiettori di coscienza, la partecipazione è oggi su base volontaria e riservata ai giovani d’età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Si tratta di un anno di esperienza di volontariato in enti pubblici o in enti privati del terzo settore (non profit) per lo svolgimento di incarichi di utilità sociale o di promozione culturale.
Il Servizio Civile Universale ha tra gli obiettivi quello di essere un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che durante l’anno partecipano anche a momenti di formazione generale e specifica e – nel corso dell’intera esperienza - sono seguiti da un responsabile interno all’Ente.

“La partecipazione al Servizio Civile Universale – osserva l’Assessore ai Giovani – è sia un’occasione di maturazione e formazione per chi vi partecipa sia un prezioso e concreto contributo al lavoro svolto dal Comune e, di conseguenza, un valore aggiunto per la collettività”. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot