L’Assessore Viviana Guidetti Presidente di BrianzaBiblioteche

L’Assessore Viviana Guidetti Presidente di BrianzaBiblioteche

Data :

30 settembre 2022

Municipium

Descrizione

Nel corso dell’ultima Assemblea dei Sindaci svoltasi a Monza, l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti è stata eletta all’unanimità dei presenti Presidente di BrianzaBiblioteche. Vice Presidente del Sistema Bibliotecario è stata nominata l’Assessore alla Cultura di Giussano, Sara Citterio.

“Soprattutto dopo la pandemia le biblioteche assumono un valore nuovo per le nostre comunità - spiega Guidetti – Diventano sempre più uno spazio di socialità, capaci di accogliere gli appassionati della lettura ma anche quanti desiderano condividere percorsi culturali e formativi più ampi, destinati a tutte le età. Cercheremo di accrescere ancora questo importante patrimonio pubblico, presidio di sapere diffuso secondo i modelli più innovativi”.

Cos’è BRIANZABIBLIOTECHE: identikit

Il sistema BRIANZABIBLIOTECHE, nato nel 2003, è costituito oggi da 33 biblioteche e 6 punti prestito del territorio della Brianza, oltre che dalla biblioteca della Casa Circondariale di Monza. Offre un accesso ampio e qualificato alla conoscenza: spazi d'incontro, aggregazione, divertimento, studio e formazione per bambini, ragazzi e adulti.

Nell’anno 2021 il patrimonio delle biblioteche era costituito da 1.380.369 documenti; gli utenti attivi, ovvero coloro che hanno effettuato almeno un prestito nell’anno oggetto della valutazione, erano 229.083 e i prestiti 982.894.

I servizi. BRIANZABIBLIOTECHE garantisce la gestione associata delle seguenti attività:

1. formazione e gestione di cataloghi collettivi al fine di consentire una puntuale informazione del patrimonio librario e documentario posseduto dalle biblioteche convenzionate;

2. organizzazione e gestione del prestito interbibliotecario, che consenta a tutti gli utenti l’accesso e la fruizione del patrimonio librario e documentario delle biblioteche;

3. coordinamento delle politiche di sviluppo delle collezioni anche attraverso forme di acquisto centralizzato;

4. promozione dei servizi bibliotecari sul territorio;

5. collaborazione con strutture e servizi sul territorio;

6. coordinamento e gestione del servizio biblioteca digitale.

Tali attività consentono alle biblioteche di assolvere alla propria mission, ovvero:

1. fornire l’accesso a un’ampia gamma di informazioni, sostenendo l’istruzione e l’apprendimento permanente;

2. fornire opportunità di sviluppo creativo personale e stimolare l’immaginazione, la creatività, la curiosità e l’empatia;

3. creare e rafforzare l’abitudine alla lettura;

4. promuovere il dialogo interculturale e favorire la diversità culturale;

5. promuovere la conservazione e l’accesso significativo alle espressioni e al patrimonio culturale, l’apprezzamento delle arti, l’accesso aperto alla conoscenza scientifica, alla ricerca e alle innovazioni, espressi sia attraverso i media tradizionali, sia mediante il materiale digitalizzato e quello nativo digitale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot