Raccolte storiche

Raccolte storiche

Ultima modifica 7 giugno 2024

Le Raccolte storiche sono situate in locali appositamente arredati per la consultazione e per la conservazione del patrimonio bibliografico antico e storico della Biblioteca Civica. Il servizio si rivolge a studiosi, a bibliofili, a studenti universitari ma intende anche promuovere la conoscenza dell'arte tipografica e della comunicazione scritta fra i più giovani e i ragazzi. Il personale svolge attività di catalogazione (SBN Servizio Bibliotecario Nazionale) di consulenza e di assistenza nella ricerca bibliografica e provvede all'allestimento di piccole mostre librarie bimestrali con lo scopo di far conoscere le edizioni pregiate, storiche e curiose di questa importante raccolta comunale. Le Raccolte Storiche comprendono:
 
Fondo Antico 
Il fondo antico della Biblioteca Civica è momentaneamente non disponibile alla consultazione, a causa di lavori presso la sede di piazza Trento e Trieste.
Composto da 35.632 volumi del Lascito Zucchi e del Fondo Riva, edizioni XVI-XIX secolo:
  • Lascito Zucchi Gaetano Zucchi , sacerdote e bibliofilo milanese, nel 1874, lasciò in testamento la sua ricca biblioteca al Comune di Monza perché la destinasse ad uso pubblico. La raccolta comprende opere importanti per la storia letteraria, politica ed ecclesiastica, edizioni pregiate di tipografi italiani (Manuzio, Sessa ecc.) ed europei (Estienne, Plantin ecc.).
  • Lascito Riva: nel 1933 il Comune di Monza acquistò parte della biblioteca di Giuseppe Riva, studioso di storia locale e organizzatore dell’associazionismo industriale. Tra i volumi più significativi si trovano dizionari sette ottocenteschi, lessici regionali italiani, storie del costume e una ricca raccolta di statuti comunali.
Fondo Storico 
Conserva la dotazione libraria (28.620 vv.) della Biblioteca Popolare di Monza (1870-1933) della Biblioteca Civica (1933-1962) ed alcuni fondi speciali:
  • Libri del comando tedesco di Monza (1943-45): 486 edizioni in lingua tedesca dal XIX al XX secolo, prevalentemente opere storiche e letterarie
  • Fondo Alfredo Minozzi (rappresentate di commercio monzese) costituito da 862 volumi (XX sec.) di narrativa e romanzi d’evasione in lingua originale
  • Lascito Antonio Ciminata (medico e docente universitario), costituito da 796 volumi (XX sec.) quasi esclusivamente di medicina tra cui si segnalano periodici e pubblicazioni di atti di società nazionali ed internazionali di chirurgia.
Storia Locale 
La sezione di Storia locale della Biblioteca Civica è momentaneamente trasferita presso la sede dell’Archivio Storico, in via Enrico da Monza 4, a causa di lavori presso la sede di piazza Trento e Trieste. La consultazione dei volumi di storia locale è possibile solo su prenotazione telefonando al numero 348.950.21.91 o scrivendo a: biblioteche.raccoltestoriche@comune.monza.it 
Sono presenti ca. 3000 volumi sulla storia di Monza e della Brianza. Il catalogo informatizzato è consultabile presso la sede e sul sito di SBN al seguente » link
L'accesso alla sezione Raccolte Storiche - Storia Locale è momentaneamente sospeso.

Vengono soddisfatte, ove possibile, le richieste telefoniche o inviate via mail all'indirizzo: biblioteche.raccoltestoriche@comune.monza.it
 

Raccolte Storiche
Piazza Trento e Trieste, 6
Tel. 3489502191
L'accesso alla sezione Raccolte Storiche - Storia Locale è momentaneamente sospeso.
Vengono soddisfatte, ove possibile, le richieste telefoniche o inviate via mail email clicca qui

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot