Ristorazione scolastica

Servizio attivo

Ultima modifica 21 giugno 2024

Un servizio organizzato per la mensa degli alunni

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Alunni, insegnanti statali e personale comunale di asili nido comunali, scuole dell'infanzia statali e comunali, scuole primarie statali, scuole secondarie di primo grado statali, centri diurni disabili.

Municipium

Descrizione

Il servizio è garantito agli alunni della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, che frequentano attività scolastiche pomeridiane previste nel Piano dell’Offerta Formativa e solo nei giorni di rientro pomeridiano.

Sono previsti un menù invernale, articolato su otto settimane, e un menù estivo, articolato su quattro settimane, diversificati per tipo d’utenza in base alle fasce di età. Sono predisposti osservando le Linee Guida Regionali sulla ristorazione scolastica. L'anno scolastico prende avvio con i menù estivi (con inizio dal 4 settembre con la prima settimana).

Per le scuole Statali dell'Infanzia, Primarie, Secondarie di 1° grado, Centri Diurni Disabili (CDD) e dell'Infanzia Paritaria Comunale Pianeta Azzurro:
Menù estivo
Menù invernale

Per le scuole dell'Infanzia paritarie convenzionate:
Menù estivo
Menù invernale

Menù per le diete etico religiose:
Menù estivo etico religioso infanzia
Menù invernale etico religioso infanzia
Menù estivo etico religioso primarie
Menù invernale etico religioso primarie
Menù estivo etico religioso secondarie
Menù invernale etico religioso secondarie

Menù dei nidi:
Linee guida alimentazione
Menù estivo per bambini di 6 mesi compiuti
Menù invernale per bambini di 6 mesi compiuti
Menù estivo per bambini 7 - 12 mesi compiuti
Menù invernale per bambini 7 - 12 mesi compiuti
Menù estivo per bambini 1 - 3 anni
Menù invernale per bambini 1 - 3 anni

Sono previsti menù speciali per ricorrenze particolari offerti dalla ditta aggiudicataria (per esempio Natale, Carnevale, Pasqua, fine anno, menù a tema). Sono possibili variazioni di menù per motivi contingenti legati alle forniture di derrate, nella giornata di venerdì durante la Quaresima o altri particolari periodi. Dopo periodi di chiusura temporanea della scuola (per vacanze natalizie, pasquali, di carnevale o ponti vari), la giornata di ripresa ha sempre il menù del lunedì per motivi legati alle consegne delle derrate fresche, mentre in caso di festività infrasettimanale la giornata di ripresa ha un menù non prestabilito ma diverso da quelli proposti nella settimana. Il giorno successivo, il menù riprende come da calendario.
Sono previsti controlli periodici da parte di un esperto in Scienze dell’Alimentazione incaricato di verificare la corrispondenza del servizio e delle forniture alle caratteristiche specificate. Altri controlli sono svolti da parte del SIAN - ATS Monza e Brianza, dei NAS e delle Commissioni Mensa.

Diete speciali

Le diete speciali previste dall'Amministrazione comunale sono relative a intolleranza o allergia alimentari-patologie, motivi etico- religiosi, alimentazione vegetariana o vegana. L'introduzione della dieta speciale deve essere richiesta compilando la sezione online dedicata del Portale dei genitori al momento dell'iscrizione al servizio o in un momento successivo. La dieta richiesta verrà mantenuta attiva fino al termine dell'anno scolastico, salvo revoca, da inoltrare esclusivamente on line attraverso il Portale dei genitori nell'apposito modulo "Richiesta revoca dieta" disponibile dal 1 settembre 2024. È inoltre possibile richiedere diete in bianco per periodi brevi.

Solo in caso di comprovata e motivata impossibilità a collegarsi on line, è possibile inviare una mail all'indirizzo riportato nel box a destra per chiedere l'introduzione, l'integrazione o la revoca della dieta speciale a cura dell'Ufficio, previa compilazione di apposito modulo (fornito a seguito della richiesta) con dichiarazione di esonero e di responsabilità per l'Ente e per l'operatore. La dieta speciale sarà introdotta nelle modalità e secondo i tempi dettagliati all'interno delle Modalità organizzative del servizio Ristorazione Scolastica - consultabili alla pagina Ristorazione Scolastica.

Istruzioni per richiedere una dieta speciale

Municipium

Come fare

L’iscrizione deve essere effettuata obbligatoriamente ogni anno per chi consuma il pasto a scuola.

Come fare per iscriversi a.s. 2024/2025
Modalità organizzative a.s. 2024/2025
Modalità accesso agevolazioni tariffarie a.s. 2024/2025
Modalità organizzative di riscossione delle entrate - Servizio Interventi Scolastici Integrati a.s. 2024/2025

La comunicazione di rinuncia è obbligatoria tramite invio di mail all'indirizzo servscol@comune.monza.it specificando i dati del genitore che ha effettuato l'iscrizione, i dati del bambino, scuola e classe, motivazione, e data di cessazione.

Municipium

Cosa serve

Per iscriversi al Servizio Ristorazione scolastica occorre accedere al Portale dei genitori attraverso: SPID o CNS/CRS (Tessera Sanitaria) oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Solo in caso di comprovata e motivata impossibilità a procedere on line, è possibile inviare una mail a  iscrizioniserviziscolastici@comune.monza.it per chiedere l’iscrizione al servizio o la modifica dei dati a cura dell’ufficio previa compilazione di apposito modulo (fornito a seguito della richiesta) con dichiarazione di esonero di responsabilità per l’Ente e per l’operatore.

Municipium

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio di ristorazione scolastica.

Municipium

Tempi e scadenze

Per l'a.s. 2024/2025 le domande devono essere inserite esclusivamente sul Portale dei genitori dal 1° marzo e preferibilmente entro il 30 giugno 2024.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Agli alunni iscritti d’Ufficio sarà applicato, per ogni pasto consumato, il costo massimo di € 5,46, la quota fissa annua (art. 6 delle Modalità organizzative del servizio) e sarà somministrata la “dieta normale”.
Il genitore è tenuto comunque ad effettuare l’iscrizione on line, attraverso il Portale dei genitori, per perfezionare la pratica.

Il sistema tariffario prevede:

se il bambino è residente a Monza
una quota annua unica di € 25,00 quale quota fissa del servizio, e il costo pasto giornaliero come segue:

  • valore ISEE superiore a € 10.455,00 e fino a € 12.000,00 - costo pasto € 3,36
  • valore ISEE superiore a € 12.000,00 e fino a € 15.000,00 - costo pasto € 3,68
  • valore ISEE superiore a € 15.000,00 e fino a € 25.000,00 - costo pasto € 4,10
  • valore ISEE superiore a € 25.000,00 e fino a € 30.000,00 - costo pasto € 4,41
  • valore ISEE superiore a € 30.000,00 e fino a € 35.000,00 - costo pasto € 4,73
  • valore ISEE superiore a € 35.000,00 e fino a € 40.000,00 - costo pasto € 5,15
  • valore ISEE superiore a € 40.000,00 oppure in caso di mancata dichiarazione del valore ISEE - costo pasto € 5,46

Se il valore ISEE è inferiore a € 10.455,00, il costo pasto è soggetto ad ulteriore riduzione o gratuità, come segue:

  • valore ISEE fino a € 4.000,00 - gratuità del solo costo pasto (quota annua di € 25,00 da pagare)
  • valore ISEE superiore a € 4.000,00 e fino a € 10.455,00 - costo pasto da € 1,03 a € 3,27 (quota annua di € 25,00 da pagare).

Agevolazioni
Per i nuclei familiari con più figli residenti a Monza iscritti al servizio ristorazione sono previsti i seguenti sconti: sconto del 15% per il secondo figlio, sconto del 30% per il terzo figlio, sconto del 50% per il quarto figlio e successivi.

Contributo mense biologiche
Vista l’elevata percentuale di materie prime di origine biologica utilizzate nella refezione scolastica che garantiscono un pasto sano e equilibrato, il Comune di Monza ha ottenuto un contributo dal Fondo ministeriale. Il Fondo di € 177.667,50relativo all’annualità 2022, è destinato a n. 5333 alunni fruitori del servizio ai quali è riconosciuta una riduzione della tariffa dovuta per il consumo dei pasti, differenziata per grado di scuola come sotto riportato:

  • Infanzia: fino ad € 35,50
  • Primaria: fino ad € 35,50
  • Secondaria: fino ad € 16,50

Agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria iscritti e fruitori della mensa scolastica 2023/2024 alla data del 30/11/2023, è stato riconosciuto un credito visualizzabile dal genitore pagante accedendo con SPID al Portale dei genitori alla voce posizione e pagamenti.


se il bambino è residente fuori Monza
una quota annua
 unica di € 50,00, quale quota fissa del servizio e un costo pasto (addebitato in base alle presenze) a tariffa unica giornaliera di € 5,46.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Commissioni mensa

La Commissione Mensa è un organismo previsto dalle “Linee d’indirizzo nazionale della Ristorazione scolastica; rappresenta gli utenti ed esercita un ruolo di collegamento tra le famiglie degli alunni e l'Amministrazione Comunale, con funzioni consultive e propositive per il miglioramento del menù nel rispetto delle Linee Guida Nazionali e Regionali, e di valutazione e monitoraggio del servizio. Le Commissioni Mensa sono attive presso le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, statali e comunali ed operano secondo modalità e funzioni disciplinate dal vigente Regolamento, approvato con Delibera G.C. 235/2003 e aggiornato con determina dirigenziale 515/2021.

Gli strumenti del Commissario Mensa:
Regolamento Commissioni Mensa
Scheda di valutazione
Capitolato speciale d'appalto
Formazione Commissari - Webinar 27/11/2023
Formazione Commissari - Webinar 01/12/2022

Video di formazione in tre parti sull'attività dei Commissari mensa
Video introduttivo
Come fare le ispezioni
Cosa segue alle ispezioni


Educazione alimentare

Il "tempo mensa" è parte integrante della didattica: infatti educazione ed alimentazione sono due aspetti indivisibili e interconnessi della ristorazione scolastica. Da qui l'importanza di sostenere una cultura condivisa in tema di alimentazione, mettendo in atto diverse strategie su più livelli: introduzione, all'interno dei menù, di alimenti meno conosciuti e utilizzati; progetti esperienziali di educazione alimentare realizzati presso le cucine e i refettori delle scuole; attività informativa rivolta a bambini, genitori e insegnanti promossa dal Ministero della Salute e Ats. Nella classifica nazionale di Food Insider che monitora la qualità delle mense scolastiche, Monza si classifica tra i menù più dinamici crescendo significativamente di punteggio e raggiungendo il 13° posto. Maggiori dettagli

Progetti educazione alimentare

Data l'importanza dell'educazione alimentare sin dai primi anni di età, il Comune di Monza, in collaborazione con la società di ristorazione, attiva annualmente progetti di Educazione Alimentare per i diversi gradi di età ed istruzione dal nido alle secondarie di primo grado. Progetti educazione alimentare 2023/2024 - Progetti educazione alimentare 2022/2023.

Le eccedenze alimentari

I dati nazionali sullo spreco nella ristorazione scolastica sono tali da richiamare l’attenzione degli esperti per approfondire l’argomento e affrontarne i diversi aspetti. Il problema esiste ed è generalizzato perché spesso l’eccessivo spreco non è da collegare ad un solo o a pochi fattori, ma a tante diverse criticità che alla fine contribuiscono ad aumentare in modo considerevole la quantità del cibo che viene scartato. Sensibile all’argomento, l’Amministrazione comunale realizza, a partire dall’anno scolastico 2022/2023, diversi monitoraggi per valutare l’entità degli sprechi e degli scarti nelle mense scolastiche del Comune di Monza, realizzati con l’Azienda di ristorazione Sodexo; di seguito le azioni che ha ritenuto di portare avanti o avviare:

  1. proseguire e implementare i progetti di educazione alimentare destinati agli alunni dal nido alle scuole secondarie di 1° grado
  2. intensificare le attività di confronto e formazione con le commissioni mensa
  3. in sintonia con le linee guida di ATS Brianza, anche riguardo agli incontri di formazione proposti alla generalità dei genitori, considerare primaria l’importanza della diffusione della conoscenza e della consapevolezza
  4. proseguire il progetto di donazione delle eccedenze alimentari, avviato nel corso dell'anno scolastico 2022/23, con la scuola secondaria di 1° grado Confalonieri e il Convento di Santa Maria delle Grazie
  5. attivare nel corso dell'a.s. 2023-24 un nuovo progetto di donazione alla Società San Vincenzo della frutta fresca non consumata nelle mense scolastiche delle scuole primarie D'Acquisto e Bachelet
  6. incrementare le verifiche costanti da parte del personale addetto ai controlli per monitorare l'andamento del servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot