Certificati storici

Servizio attivo

Ultima modifica 31 maggio 2024

Procedimento di richiesta certificato storico

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Municipium

Descrizione

I certificati storici descrivono i cambiamenti avvenuti nel tempo, rispetto alla residenza e alla composizione della famiglia. Il certificato di residenza storico documenta i cambiamenti di abitazione di un cittadino all’interno del Comune e certifica la situazione anagrafica durante uno o diversi periodi determinati. Il certificato di stato di famiglia storico attesta la composizione della famiglia di origine o ad una determinata data.

Municipium

Come fare

Si possono richiedere presso l'Anagrafe esclusivamente per situazioni giuridicamente tutelate e rilevanti (es. riconoscimento di un diritto, beneficio di legge, azione in giudizio) da comprovare mediante esibizione o trasmissione di idonea documentazione (es. richiesta del CAF/CAAF, notaio, tribunale). E' necessario indicare i dati della persona oggetto della certificazione.

Municipium

Cosa serve

La richiesta deve essere presentata all'ufficio Anagrafe, tramite appuntamento, o trasmessa via email all'indirizzo anagrafe@comune.monza.it compilando il modulo.

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato richiesto.

Municipium

Tempi e scadenze

Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell'Ufficio Anagrafe.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot