Certificati Destinazione Urbanistica

Servizio attivo

Ultima modifica 18 gennaio 2024

Procedimento per richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini e professionisti.

Municipium

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento istituito per stipulare atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché terreni che costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva della relativa area di pertinenza sia superiore a 5.000 metri quadrati.
Municipium

Come fare

La richiesta di CDU, completa dei relativi allegati, va inviata all'indirizzo PEC dell'ente monza@pec.comune.monza.it o, in mancanza di indirizzo PEC, all'indirizzo e-mail governoterritorio@comune.monza.it.

Municipium

Cosa serve

Modulo richiesta certificato di destinazione urbanistica
Modulo richiesta certificato di destinazione urbanistica storico

Al modulo va allegato:
  • copia del documento di identità del richiedente (sottoscrittore dell'istanza)
  • estratto di mappa catastale con indicazione del/i mappale/i oggetto di richiesta come risultanti da ultima variazione (frazionamento/fusione).

Il rilascio del CDU è soggetto al pagamento di diritti di segreteria. Il pagamento va effettuato mediante PagoPA solo dopo l'invio di specifica e-mail da parte del Comune, contenente i riferimenti necessari per l'esecuzione del medesimo.

Municipium

Cosa si ottiene

Il CDU viene rilasciato con riferimento alle destinazioni urbanistiche vigenti all'attualità. Qualora si renda necessario certificare destinazioni urbanistiche previgenti, va richiesto il CDU storico, rilasciabile con riferimento a una data o un periodo puntualmente indicato nell'istanza di richiesta.

Tutti i CDU sono rilasciati in formato elettronico entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, mediante invio di PEC o e-mail all'indirizzo indicato dal richiedente.

Municipium

Tempi e scadenze

Il CDU è valido per un anno dalla data di rilascio se non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici (art. 30 comma 3 del D.P.R. n.380/2001 e ss.mm.ii.).

Municipium

Casi particolari

Per le richieste di CDU all'attualità è altresì prevista la facoltà di avvalersi della procedura d'urgenza, da dichiararsi espressamente in sede di invio della richiesta. Il rilascio avviene entro 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell'ente ed è soggetto al pagamento di diritti di segreteria per un importo pari a € 250,00.

Municipium

Costi

  • Salvo i casi di specifica esenzione disposta ai sensi di legge, sul modulo di richiesta di CDU va apposta e annullata una marca da bollo del valore di € 16,00. Nel modulo stesso va dichiarato (ex art.47, D.P.R. n.445/2000) che è utilizzata solo ed esclusivamente ai fini dell'istanza medesima e che è conservata in originale presso il richiedente.
  • Il rilascio del CDU all'attualità è soggetto al pagamento di diritti di segreteria per un importo pari a € 35,00 sino a 5 mappali, oltre a € 5,00 per ogni ulteriore mappale, sino a un massimo di 10 mappali per singola richiesta.
  • Il rilascio del CDU storico è soggetto al pagamento di diritti di segreteria per un importo pari a € 50,00 sino a un massimo di 5 mappali per singola richiesta.
  • Per le richieste con procedura d'urgenza: € 250,00.
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Elenco CDU rilasciati  (open data)
 

Normativa  
Art.30, comma 2, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss.mm.ii. (già art. 18, L. 28 febbraio 1985, n. 47).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot