Descrizione
Tre nuove pietre d’inciampo, la cerimonia ufficiale al Bosco della Memoria e numerose iniziative culturali, comprese conferenze e presentazioni di libri. È quanto caratterizza il programma coordinato dal Comune di Monza per commemorare le vittime della Shoah nella Giornata della Memoria del 27 gennaio.
27 gennaio
- Ore 11.30 Bosco della Memoria, via Messa
Cerimonia ufficiale
Intervengono il Sindaco, le massime autorità cittadine, i rappresentanti di ANED e ANPI e gli studenti della Scuola Secondaria di I grado Walter Bonatti che presenteranno letture e riflessioni sul tema della memoria.
- Dalle ore 9.30
Posa delle Pietre d’Inciampo
- ore 9.30 Alessandro Pozzi, Spalto Isolino
- ore 10.15 Luigi Ferrari, via Marelli 16
- ore 11 Dorotea “Dora” Pisetzky Luzzati, via Amati 111
Un calendario ricco di eventi seguirà la commemorazione:
A cura dell’Associazione Culturale San Fruttuoso, via San Fruttuoso 6
- 24 gennaio ore 21 Spettacolo teatrale "Herr Doktor" di e con Beatrice Marzorati. A cura della Compagnia degli Equivochi
- 25 gennaio ore 21 Presentazione del volume di Esther Béjarano "La ragazza con la fisarmonica. Dall’Orchestra di Auschwitz alla musica Rap". Con Antonella Romeo
- 27 gennaio ore 21 Conferenza musicale "Musica dall’Inferno". Canti e musica, bellezza e orrore al tempo dei Lager. Relatore Umberto Pessina
- 29 gennaio ore 18.30 - Sala San Gerardo RSA San Pietro, viale Cesare Battisti 86
A cura di Generazione Senior.
"La memoria che cura" conferenza della dott.ssa Susanna Baldi. Accompagnamento di Camila Salazar, soprano e musica di Denis Malakhov, pianista.
Info www.generazionesenior.it
- 30 gennaio ore 20.45 - Binario 7 Sala Chaplin, via Turati 8
A cura di ANPI.
"La Catena" spettacolo teatrale ispirato alla vita di Emilio Lussu, interpretato da Andrea Bosca. Emilio Lusso fu intellettuale e politico antifascista, condannato al confino ed esule a Parigi. A cura della compagnia BAM Teatro.
Info https://www.anpimonza.it/
Anche le biblioteche cittadine celebrano la Giornata della Memoria con letture, mostre e approfondimenti:
- 24 gennaio ore 18.30 - Biblioteca Triante, via Monte Amiata 60
"Angelo Viganò. Dalla deportazione all’impegno per gli altri". Daniele Cappelletti ricorda la figura del monzese Angelo Viganò (1920-1994), militare deportato in Germania dopo l’8 settembre 1943.
- 30 gennaio ore 20.45 - Biblioteca San Gerardo, Via Lecco 12
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Educatori Professionali - ATS Lombardia - Sardegna
"Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l’Omocausto" di Carlo Scovino. Dialogo con Marina Malgeri (ANEP-ATS) sullo sterminio di persone appartenenti alla comunità LGBT+.
Info e prenotazioni www.appceposto.it
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Date e orari
24 gen
30
gen
Costo
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero
Ulteriori Informazioni
Si ringraziano la Prefettura di Monza e Brianza e le associazioni che hanno collaborato all'organizzazione delle iniziative.
Luogo
Punti di contatto
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 15:57