Descrizione
Sabato 10 maggio riparte Monza Fast Future, il Festival della Sostenibilità organizzato dal Comune di Monza e dall'Associazione Pro Monza insieme a Epickonomia e con il patrocinio di ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
La terza edizione dell'evento, dopo i positivi riscontri ottenuti nei due anni precedenti, propone un calendario caratterizzato da diverse iniziative che si svilupperanno nel corso dell'anno, fino a novembre, con vari focus sulla Sostenibilità e la Transizione ecologica in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 'net zero'. La visione del Festival rimane quella di essere motore di coinvolgimento e fonte di riflessione per il pubblico, in particolare dei più giovani, e un incubatore di idee, a partire dalle scuole, per contribuire a rendere Monza un esempio virtuoso di città sostenibile.
Quest'anno particolare attenzione sarà posta proprio nel rapporto con alcuni istituti superiori cittadini per dare vita ad un progetto sulle fonti energetiche rinnovabili e alternative che vede la fattiva collaborazione con il Politecnico di Milano. Grazie alla presenza di BCC Carate Brianza, un importante focus economico verrà rivolto ai temi riferiti al bilancio di sostenibilità delle aziende.
La giornata inaugurale
Dalle 10.30 fino alle 18, in piazza Roma e Largo IV Novembre, è in programma l'evento di apertura del Festival con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su alcuni dei temi che riguardano il futuro della città. Saranno presenti varie realtà che operano nell'ambito della tutela ambientale, della transizione, della formazione, del mondo imprenditoriale, della mobilità e, in generale, a più livelli nella società per promuovere il cambiamento in ottica green.
"Viviamo insieme il nostro futuro" è il claim scelto per Monza Fast Future2025: al talk introduttivo in piazza Roma parteciperanno i rappresentanti di Pro Monza, di ASVIS e dell’Amministrazione Comunale.
Saranno presenti anche Ruggero Redaelli, presidente della BCC di Carate Brianza, che da quest'anno sostiene la manifestazione; Enrico Boerci, presidente di Brianzacque; Annamaria Di Ruscio, vicepresidente del gruppo ACinque.
Tra i sostenitori dell’iniziativa anche Toyota City Motors e G.Villa Monza dealer del Gruppo InterGea, che rappresenteranno il settore automotive con le nuove proposte per una mobilità sempre più sostenibile.
Sono previsti inoltre interventi di alcuni docenti del Politecnico di Milano e di alcune scuole di Monza, tra cui l’ITI Hensemberger, IIS Mosè Bianchi, e Liceo Scientifico Frisi, che parteciperanno al progetto “Energia, Ambiente e Salute”.
Nell’area espositiva saranno presenti anche spazi di animazione e laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie gestiti da Demetra Onlus e Humana People to People Italia onlus. Nel pomeriggio è prevista la visita degli ospiti di una coop locale che si occupa dell’inclusione di adulti con disabilità.
Sarà attivo anche un track food con produzioni alimentari a km0.
Gli appuntamenti di ottobre e novembre
Il 17 e 18 ottobre, nelle sale e sul palco del Teatro Binario 7, si terranno panel e workshop da quest’anno aperti anche al pubblico, per consentire dialoghi tra aziende, scuole, istituzioni, professionisti ed esperti. In programma anche meeting organizzati in collaborazione con i partner della manifestazione.
Il 18 novembre, infine, il festival chiuderà con Fast Future Excellence, momento di restituzione e sintesi degli eventi 2025 che farà anche da vetrina a ciò che aziende nazionali e locali hanno fatto, stanno facendo e faranno in tema di Sostenibilità: un’occasione di storytelling delle eccellenze.
Per info
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Date e orari
10 mag
10
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 12:15