Cos'è
Con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale come Antonella Ruggiero, Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone e i solisti dell’Orchestra Canova, sulla falsariga di quello che avviene in occasione del Summerstage, il festival che dal 1986 anima a New York il mitico Central Park.
Un’esperienza per unire l’arte alla natura, alla storia e alla grande architettura.
Il live inaugurale è previsto giovedì 10 luglio (ore 19.30, Giardini Reali) con la cantante Antonella Ruggiero, protagonista del progetto Contemporary Tango. Accompagnata da Roberto Olzer (pianoforte), Nadio Marenco (fisarmonica), Paolo Pasqualin (percussioni e batteria) e dai Solisti dell’Orchestra Canova.
Venerdì 11 luglio (ore 19.30, Giardini Reali) sarà la volta di Paolo Fresu (tromba, flicorno) e Uri Caine (pianoforte), due grandi personalità del jazz moderno.
Sabato 12 luglio (ore 19.30, Giardini Reali) il trombettista Fabrizio Bosso che alla guida del suo quartetto presenterà il progetto We Wonder, tributo jazz dedicato a Stevie Wonder e diventato un album per la Warner Music.
La serata di sabato proseguirà con la Royal Silent Disco (a partire dalle ore 22), con le console posizionate sulla scalinata e sulla terrazza della Villa Reale, per ballare nel Cortile d’Onore della Reggia di Monza: cuffie in testa, il pubblico potrà lasciarsi andare ai ritmi selezionati dai tre dj fino all’1.30 di notte.
Domenica 13 luglio:
La morte del cigno (ore 10), spettacolo di danza contemporanea in scena nel Salone da Ballo della Villa Reale, protagonisti la coreografa e danzatrice Camilla Monga, il sassofonista Manuel Caliumi e la cantante Valentina Fin.
Concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano e della cantante argentina Paola Fernandez Dell’Erba, che proporranno un itinerario tra il jazz e il tango (Teatro di Corte, due set alle ore 11.30 e 17).
Dopo aver accolto il Magic Bus di Musicamorfosi in arrivo da Milano, si concluderà con il concerto-evento intitolato Manga Mozart (ore 19.30, Giardini Reali): si tratta di un autentico spettacolo dell’inaspettato con la partecipazione del trombettista jazz Giovanni Falzone e del suo trio Freak Machine (con Giuseppe La Grutta al basso elettrico e Riccardo Tosi alla batteria), che condivideranno il palco con i Munedaiko, trio di tamburi sacri giapponesi. Lo show ruoterà intorno alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il festival avrà una coda dal 19 al 21 settembre con tre concerti dell’Orchestra Canova in programma nei Giardini Reali e nei luoghi simbolici della Reggia di Monza.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Date e orari
10 lug
13
lug
Costo
A pagamento. Biglietteria
Ulteriori Informazioni
Organizzato dall’associazione Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova con il contributo del MiC (il progetto si è aggiudicato il bando per gli enti partecipati del Ministero della Cultura), il patrocinio del Comune di Monza e il sostegno di Acinque, Banco Desio, Brianzacque e Venus MG.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 10:49