Descrizione
Umanamente, ciclo di 4 conferenze giunto alla terza edizione, esplora temi cruciali dell’essere umano e della società grazie al contributo di intellettuali, scienziati e personalità del panorama culturale nazionale.
Tema portante di questa edizione è “Costruire Comunità”.
Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da un’esibizione musicale degli studenti del Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi” di Monza.
Diego Passoni
Connessi e in ascolto: l'energia che ci unisce e cambia il mondo.
Questo primo incontro vedrà ospite Diego Passoni, conduttore di Radio Deejay, fortemente impegnato nella società civile come attivista sui temi dei diritti umani LGBTQ+, della libertà di pensiero e religiosa. Attraverso esperienze personali e impegno sociale, Passoni illustrerà come ascolto, rispetto e accoglienza siano fondamentali per costruire ponti tra persone e culture diverse. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Novaluna e il ricavato andrà a favore di Spazio Aperto Servizi per Casa Arcobaleno, un luogo di accoglienza per giovani respinti dalle famiglie per il loro orientamento sessuale.
Gli altri appuntamenti:
4 marzo
Paolo Veronesi
L'Istituto Europeo di Oncologia: la centralità del paziente nell'ospedale del terzo millennio.
Protagonista di questo incontro sarà Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e direttore di Senologia Chirurgica dello IEO. Veronesi condividerà la sua visione innovativa della medicina, che mette il paziente al centro delle cure. L’incontro è promosso dall’associazione Zefiro e i fondi raccolti andranno a sostenere il CADOM Monza.
18 marzo
Andrea Bariselli
L'errore di prospettiva. Il mondo - ed il futuro - visto dalle neuroscienze
Il neuroscienziato Andrea Bariselli condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del legame tra essere umano e ambiente, con un focus sulle nuove tecnologie che possono aiutare a ridisegnare il rapporto tra l’uomo e la natura. L’evento è promosso dall’associazione Generazione Senior, con il patrocinio del Comune di Villasanta. Il ricavato sarà devoluto a Thuja Lab A.P.S.
6 aprile
Mauro Magatti
Liberi, insieme. La scommessa di domani
Mauro Magatti, sociologo ed economista, esplorerà il concetto di “libertà generativa”, ovvero la capacità di costruire insieme nuove opportunità e relazioni per superare l’individualismo radicale quale elemento di crisi del vivere democratico. L’incontro è promosso dalla Cooperativa La Meridiana e i fondi raccolti sosterranno l’Hospice San Pietro.
Per info sul comunicato stampa
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Date e orari
18 feb
18
feb
Costo
Ingresso a pagamento.
Abbonamento e biglietti disponibili online su www.teatromanzonimonza.it o in biglietteria.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 11:17