Il Comune aderisce a RE.A.DY

Il Comune aderisce a RE.A.DY

Data :

18 dicembre 2023

Municipium

Descrizione

Il Comune di Monza ha aderito a RE.A.DY, la “rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per l’orientamento sessuale e l’identità di genere”.

L’adesione.
Aderire alla rete RE.A.DY comporta la sottoscrizione di una specifica Carta d’Intenti che impegna il Comune a contribuire alla diffusione di buone prassi e diffondere politiche di inclusione sociale su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo è di mettere in rete le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione delle attività rivolte alla promozione e al riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIAP+.
Nello specifico, chi aderisce si impegna ad avviare un confronto con le Associazioni LGBTQIAP+ locali così da individuarne i bisogni; sviluppare azioni positive sul territorio (e comunicarle alla Rete); supportare la Rete nella circolazione delle informazioni; partecipare alla giornata tematica annuale e agli incontri annuali tra i partner della Rete e infine avviare, ove possibile, una collaborazione interistituzionale tra diversi livelli di governo locale. Ad oggi, la Rete RE.A.DY conta più di 300 enti pubblici come partner.

La delibera della Giunta nata delle linee di mandato è anche sostenuta dalla proposta del gruppo consiliare Lab Monza, che nei mesi scorsi aveva presentato una mozione in tal senso.

“Abbiamo aderito come Amministrazione alla rete RE.A.DY – spiega l’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli – perché ne condividiamo appieno i principi e intendiamo promuoverli in città attraverso politiche e azioni. Fare parte della Rete permetterà di dialogare con più associazioni e con un maggior numero di istituzioni impegnate sullo stesso fronte, garantendo così un ascolto ancora maggiore a tutte le realtà che rappresentano le persone LGBTQIAP+ nel nostro territorio”.

Il comune di Monza prosegue quindi nella ricerca e nella attuazione di interventi praticabili e concreti a favore del superamento di prassi direttamente o indirettamente discriminatorie.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot