Al via l’8 febbraio la campagna di educazione finanziaria per i giovani

Al via l’8 febbraio la campagna di educazione finanziaria per i giovani

Data :

28 gennaio 2022

Municipium

Descrizione

Il Comune partner del progetto. L’Assessore Arena: “Vogliamo consolidare un sistema locale per l’occupabilità dei giovani e la loro autonomia”  

Partirà tra pochi giorni la prima delle azioni previste dal bando #STRATEGIAGIOVANI 2.0, un progetto che pone particolare attenzione all’orientamento al mondo del lavoro, all’educazione finanziaria, alla mobilità dei giovani e allo sviluppo sostenibile. Complessivamente l’intervento vale 100mila euro (distribuiti tra i vari partner) e prevede un contributo regionale di 70mila euro.  

La prima iniziativa. Promuovere l’alfabetizzazione finanziaria di base presso i giovani e favorire una maggiore consapevolezza nelle scelte di investimento per il loro futuro. E’ questo l’obiettivo del progetto ‘Bbetween 2022 Civic engagement - Fitness for Finance’ finalizzato all’ampliamento delle competenze finanziarie per consentire anche ai meno esperti di affrontare la complessità crescente dei mercati finanziari. “E’ importante fornire alle nuove leve gli strumenti per capire e per scegliere consapevolmente, nelle modalità più adatte alla loro età, avere informazioni di carattere economico con le quali devono cominciare a familiarizzare - spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili Federico Arena. E’ anche un modo per consolidare un sistema locale in favore dell’occupabilità giovanile e la loro autonomia attraverso l’evoluzione della piattaforma www.strategiagiovani.it”.

L’evento, promosso dal Comune di Monza come capofila del progetto in partenariato con la Cooperativa sociale Carrobiolo 2000, l’Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro (AFOL) di Monza e Brianza, l’Università degli Studi di Milano –Bicocca, l’Associazione Creda Onlus, il Centro Servizi per il volontariato Monza Lecco e il Comune di Cremona, prevede cinque incontri online, dall’8 febbraio all’8 marzo 2022, per spiegare la conoscenza dei principali strumenti di investimento con relativi rischi, oltre alla gestione degli shock finanziari.  

Il calendario degli incontri. Si svolgeranno nelle giornate di martedì 8, 15, 22 febbraio e 1, 8 marzo 2022, nella fascia oraria dalle 16 alle 18, gli appuntamenti online previsti dal progetto, per un massimo di 150 iscritti. Per tutte le info è possibile rivolgersi a Fitness for Finance: emanuela.rinaldi@unimib.it oppure a Progetto Strategia giovani: info@strategiagiovani.it.

  • 8 Febbraio - Benessere finanziario e controllo delle entrate e delle uscite  
  • 15 Febbraio - La pianificazione finanziaria: gli obiettivi SMART  
  • 22 Febbraio - Come rispondere agli shock finanziari  
  • 1° Marzo - Gestione dei rischi e investimenti finanziari  
  • 8 Marzo - Commento degli esercizi e risorse per approfondire il tema del benessere finanziario

Formazione/Lavoro: favorire l'incontro domanda/offerta. Consolidare un sistema locale, connesso al sistema regionale, per l’occupabilità dei giovani, la loro autonomia, la crescita e la partecipazione attiva alla vita della comunità, attraverso l’evoluzione della piattaforma www.strategiagiovani.it, che sarà potenziata per diventare uno sportello informagiovani 2.0. I giovani, oltre ad avere informazioni sul tema formazione/lavoro potranno fruire di un servizio di accompagnamento e orientamento per la ricerca del lavoro grazie al supporto di youth workers, operatori e professionisti che facilitano l'apprendimento e lo sviluppo personale e sociale: l’obiettivo è renderli cittadini autonomi e responsabili attraverso la partecipazione attiva ai processi decisionali e di inclusione nelle rispettive comunità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot