Monza Paesaggio Week: il bilancio della prima edizione

Più di 3000 persone partecipanti, di cui 600 ai convegni in villa Reale

Data :

6 giugno 2024

Monza Paesaggio Week: il bilancio della prima edizione
Municipium

Descrizione

È stata un successo la prima edizione di Monza Paesaggio Week: il primo evento di Monza per far crescere la cultura, la consapevolezza e l’esperienza del Paesaggio, promuovere la coscienza dei luoghi e la qualità territoriale diffusa.

L’happening ha coinvolto un pubblico di oltre 600 persone dal 27 al 31 maggio con 5 giornate di incontri, conferenze e sessioni di studio presso la Reggia mentre si sono registrati più di 2500 partecipanti ai 26 eventi diffusi in città.

Giornate partecipate alla Villa
Nel salone d’Onore della Villa Reale si sono susseguiti momenti di confronto e di approfondimento accademico sui temi del Paesaggio, della tutela ambientale e dell’urbanistica, approfondendo i punti di forza e di debolezza della vigente normativa in merito a questi temi ed esplorandone a fondo le origini e i risvolti storici. Sono stati coinvolti un totale di 90 relatori, provenienti da 10 diversi Enti e 4 Atenei; hanno partecipato 7 Ordini e Collegi professionali e 21 Associazioni.
A scandire i ritmi delle giornate del simposio, si sono susseguiti 15 momenti d’intermezzo musicale a cura di 7 musicisti ed un concerto di chiusura della manifestazione.

I numeri online
Grande seguito anche sui social per l’evento, con più di 10.000 visualizzazioni complessive dei post dedicati su Facebook che ne raccontavano lo svolgimento; oltre 4.600 su Instagram e più di 1.000 su LinkedIn.

“La grande partecipazione al festival – osserva l’Assessore al Governo del Territorio - sia in villa che agli eventi in città, dimostra come il tema del paesaggio possa diventare d’interesse trasversale e non si limiti ad essere oggetto d’attenzione da parte degli addetti ai lavori. La Monza Paesaggio Week è stata invece l’occasione per ribadire l’impegno concreto che le amministrazioni sono chiamate a svolgere per la tutela paesaggistica e riflettere su possibili scenari futuri dell’assetto urbanistico e ambientale delle nostre città. Ci vediamo l’anno prossimo”.

Organizzatori e Partner
Monza Paesaggio Week 2024 è stato voluto dal Comune di Monza e organizzato in collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza; il Parco Regionale Valle del Lambro, gli Ordini e Collegi professionali degli Architetti, Ingegneri, Geometri, Agronomi, Geologi, Avvocati, Medici Chirurghi e Odontoiatri.

All’iniziativa hanno collaborato – portando i rispettivi contributi tecnici e di sapere accademico - la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; l’Università di Bergamo con il Centro studi sul territorio "Lelio Pagani"; il Politecnico di Milano; l’Università Iuav di Venezia e l’Università Statale di Milano.

Sono inoltre partner per la realizzazione della manifestazione anche i Musei Civici di Monza; i Volontari della Protezione Civile; il Parco Nord Milano; il Centro Studi Pim; il Duomo di Monza; la delegazione di Monza del FAI; Mille Gru; l'Associazione Italiana della Rosa; Italia Nostra Sezione Monza; il Festival del Parco di Monza; Spaziotazio; Legambiente Monza; Pro Monza; la Rete dei Giardini Storici; la Scuola Paolo Borsa; Guidarte; Art-U; Libreria Virginia & Co; FIAB; Associazione Culturale And; Monza Soroptimist International Club; Centro Studi Liberi nell’Agorà; CCR Monza e la Fondazione Musicale Vincenzo Appiani.

L'evento ha avuto Paysage come Media partner ed Esselunga come Main sponsor.

È possibile visionare il video che racconta i 5 giorni di evento dal seguente link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot