Polizia Locale, due giorni di controlli

Polizia Locale, due giorni di controlli

Data :

21 febbraio 2020

Municipium

Descrizione

Agenti di Polizia Locale in azione mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio nel centro storico e nei giardini di via Azzone Visconti per un’operazione antidegrado e antidroga.

Il primo blitz. Nel pomeriggio di mercoledì 19 febbraio sette agenti e l’unità cinofila hanno controllato via San Martino e via Teodolinda e identificato sei giovani. Un ragazzo è stato denunciato perché trovato in possesso di una catena senza alcun motivo. In piazza Cambiaghi sono state contestate tre violazioni al nuovo Regolamento di Polizia Urbana per bivacco e limitazione della libera fruizione di spazi pubblici e emessi tre «ODA», ordini di allontanamento.

Controllato anche il giardino pubblico di via Masaccio/Vecellio, dove sono state identificate quattro persone e due segnalate per uso personale di sostanze stupefacenti (Art 75 del DPR 309/90). Monitorati anche il giardino via Maroncelli, quello di via Deledda, oltre al «Binario 7».

Il blitz, «secondo tempo». L’operazione è continuata nella giornata successiva (giovedì 20 febbraio) nei giardini di via Azzone Visconti. Otto stavolta gli agenti impegnati più l’unità cinofila. Sono stati sequestrati 145 grammi di sostanze stupefacenti, marijuana e hashish, nascosti in diversi punti dell’area verde. L'attività è proseguita in area Cambiaghi con contestazione di due violazioni agli «ODA» del giorno precedente e altre due all'art. 75 del DPR 309/90 (uso personale di sostane stupefacenti) a carico di giovani, di cui uno minorenne. Inoltre gli agenti hanno chiesto l’intervento della ditta che gestisce il servizio di igiene urbana per la rimozione di materassi e spazzatura.

Il Regolamento, risposta concreta ai bisogni dei cittadini. «Un’operazione resa possibile dall’applicazione del Regolamento comunale di Polizia Urbana, approvato in Consiglio Comunale lo scorso 18 novembre, e dalla volontà di questa Amministrazione che ha istituto l’unità cinofila e il Nost, composto da agenti qualificati in grado di rendere più efficace l’azione di contrasto alla microcriminalità della Polizia Locale, spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena. Da quando è entrato in vigore, il Regolamento sì è confermato uno strumento di lavoro decisivo per gli agenti di Polizia Locale. Ma, soprattutto, la leva normativa in grado di dare risposte concrete ai cittadini in merito alla sicurezza urbana e al decoro. Questi sono risultati concreti. Le polemiche chiacchiere che il vento porta via».

I numeri finali. Complessivamente nei due pomeriggi sono state identificate 26 persone con sequestro penale e amministrativo complessivo di sostanze stupefacenti pari a circa 155 grammi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot