L’edilizia @ portata di click

L’edilizia @ portata di click

Data :

19 settembre 2019

Municipium

Descrizione

Pratiche semplificate, tempi ridotti e certezza delle comunicazioni tra cittadino e pubblica amministrazione: tutto questo è «CPortal» il nuovo portale online del Comune che dal 1 ottobre consentirà a cittadini e professionisti di presentare e consultare i dati relativi alle pratiche edilizie SUE (sportello unico edilizia) in formato digitale.

Il nuovo servizio è stato presentato all’Autodromo di Monza alla presenza dell’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri, durante il seminario L’edilizia @ portata di clic.
Il portale infatti, a regime, consentirà di gestire in formato digitale oltre due mila pratiche edilizie all’anno, in un territorio – Monza - in cui insistono oltre 7.500 edifici, per una densità di 231 per chilometro quadrato (a livello nazionale è 42,5 per chilometro quadrato).

“Quella di oggi è una giornata di straordinaria rilevanza – ha spiegato l’Assessore alle Politiche del Territorio e dell’Ambiente Martina Sassoli – Dopo oltre un anno di lavoro giungiamo a una nuova ‘era dell’edilizia’ con cui puntiamo a velocizzare e semplificare le procedure, rafforzando il legame tra Ente e professionisti”.

«Razionalizzare e digitalizzare le procedure, oggi più che mai, è una priorità per le Pubbliche Amministrazioni – ha continuato Sassoli - Due anni fa il tempo medio per il rilascio di una concessione edilizia era di 266 giorni. Oggi è sceso a 130 giorni. Abbiamo dimezzato i tempi, ma non basta: serve continuare a lavorare in questa direzione perché diminuire i tempi di attesa per i professionisti significa favorire lo sviluppo del territorio perché resti competitivo e al passo con i tempi».

Attraverso «CPortal», a partire dal prossimo 1 ottobre, con accesso autenticato, sicuro e nel rispetto della privacy, professionisti e cittadini potranno presentare al Comune in formato digitale le pratiche edilizie relative a:

  • permesso di costruire in sanatoria
  • SCIA alternativa al permesso di costruire
  • comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
  • segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
  • permesso di costruire
  • agibilità.

Ma non solo: attraverso un sistema di tracciamento di tracking online si potrà conoscere in tempo in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica.

Inoltre il sistema invierà automaticamente riscontro dell’avvenuta ricezione e, entro pochi giorni, il nominativo del responsabile e del tecnico istruttore a cui è stata assegnata la pratica.

«Secondo un recente studio della CGIA di Mestre il costo che ogni anno le imprese italiane spendono per la cosiddetta burocrazia è di 57 miliardi di euro, una cifra assolutamente inaccettabile – ha spiegato il Sindaco Dario Allevi - La soluzione per combattere le sacche di inefficienza, ad ogni livello è la rivoluzione digitale per trasformare gli sportelli fisici in veri e propri servizi online. A Monza lo abbiamo già fatto con i certificati anagrafici e di stato civile e, prossimamente, lo faremo con i pagamenti: una rivoluzione copernicana, anche nelle abitudini dei cittadini, che consentirà al nostro “sistema città” di stare al passo di un mondo che va sempre più veloce e che chiede soluzioni smart per rimanere competitivi».

A partire dall’1 ottobre entrerà in funzione anche il numero unico edilizia: un unico punto di accesso telefonico per contattare gli operatori comunali: il numero è 039 2372442 .

“Lanciamo oggi anche il numero unico dell’edilizia: un nuovo servizio che abbiamo voluto per garantire un ulteriore strumento di lavoro in grado di facilitare i rapporti tra professionisti e Pubblica Amministrazione”, ha concluso l’Assessore Sassoli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot