MO.BI.SCUO.LA: Monza in bici a scuola e al lavoro

MO.BI.SCUO.LA: Monza in bici a scuola e al lavoro

Data :

27 aprile 2018

Municipium

Descrizione

E’ arrivata nei giorni scorsi, in Piazza Trento e Trieste, la comunicazione ufficiale da Roma che approva il Piano Operativo di Dettaglio, presentato dal Comune di Monza per dare il via al progetto MO.BI.SCUO.LA: Monza in bici a scuola e al lavoro.

Le risorse. Il progetto ammesso al finanziamento ministeriale ammonta complessivamente a 1.089.125 euro: di questi 652.475 euro sono la quota a carico del Ministero e 400.000 euro del Comune di Monza. Le restanti somme corrispondono al cofinanziamento degli Enti partner, Bicincittà e Fiab Onlus.

Le azioni. Mo.BI.SCUO.LA prevede un tris di azioni che comprendono piste ciclabili, bike sharing e formazione.

* PISTE CICLABILI: un nuovo tratto di pista ciclabile sarà realizzato in via Borgazzi, fino ad arrivare a Bettola, la prossima fermata di MM1; sarà riqualificata, inoltre, l’attuale pista ciclabile di Viale Cesare Battisti.

* BIKE SHARING: il servizio in città sarà potenziato grazie all’installazione di 6 nuove stazioni con 10 postazioni ciascuna a cura di Bicincittà; 100 rastrelliere portabiciclette saranno localizzate, inoltre, nelle vicinanze di sedi di lavoro e plessi scolastici.

* FORMAZIONE: programmi di informazione e di educazione stradale saranno realizzati in due istituti superiori della città a cura di Fiab onlus.

“Questo progetto promuove scelte di mobilità urbana sempre più sostenibili, quali valide alternative all’utilizzo dell’automobile privata. Una possibilità sempre più concreta anche in vista del prolungamento della metropolitana in città – spiega l’Assessore alla Mobilità Federico Arena – L’obiettivo resta non solo ridurre il traffico, ma anche la sosta delle auto in prossimità delle scuole e delle sedi lavorative, oltre al miglioramento della qualità dell’aria”.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot