ACSM-AGAM: prima assemblea della multi utility del nord della Lombardia

ACSM-AGAM: prima assemblea della multi utility del nord della Lombardia

Data :

5 luglio 2018

Municipium

Descrizione

Si è svolta ieri a Monza, nella sede di via Canova, la prima assemblea della nuova ACSM-AGAM SpA, frutto della maxi-aggregazione delle multi utilities del nord della Lombardia, che coinvolge i territori di Monza, Como, Lecco, Varese e Sondrio, nonché il partner industriale A2A SpA.

All’ordine del giorno la nomina ufficiale di Paolo Busnelli quale Presidente del CDA della holding, designato dal Comune di Monza in forza dei patti parasociali.

Busnelli, imprenditore monzese, ha maturato una solida esperienza lavorativa nel settore commerciale e marketing, ricoprendo ruoli manageriali per importanti gruppi italiani ed esteri.

In questi giorni sono stati nominati anche i Presidenti di alcune società controllate: su indicazione del Comune di Monza Giuliano Ghezzi sarà Presidente di AEVV Impianti, che si occuperà in modo specifico di tecnologia e innovazione, con particolare riferimento alla gestione del calore, all’illuminazione pubblica, all’efficientamento energetico e smart-city; Roberta Gremignani sarà Presidente di Varese Risorse, la business unit incaricata della gestione del teleriscaldamento e Roberto Trangoni, imprenditore con esperienza manageriale presso grandi multinazionali nel settore delle tecnologie e delle TLC, sarà invece Presidente del CDA di Enerxenia, società di vendita del gas.

Per quanto attiene alle nomine nei collegi sindacali, Marco Meloro sarà un sindaco effettivo di ACSM-AGAM Ambiente srl e Ivano Passoni quello di AEVV Impianti srl.

“La città di Monza è chiamata a portare un contributo di grande valore all’interno della nuova realtà industriale e le persone che abbiamo indicato sapranno rappresentare al meglio le tante energie del nostro territorio - commenta il Sindaco Dario Allevi – Sono certo che vi saranno opportunità preziose di investimento e di sviluppo soprattutto sugli asset strategici dell’innovazione e della tecnologia”.

Il Piano industriale 2018-2021 prevede investimenti per oltre 533 Mln di euro: le business-unit Tecnologia e Innovazione contribuiranno al 25% degli investimenti complessivi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot