Forti e Liberi: la storia dello sport nel cuore di Monza

Forti e Liberi: la storia dello sport nel cuore di Monza

Data :

29 gennaio 2024

Municipium

Descrizione

Durante la prima visita che un Consigliere Regionale ha voluto riservare sabato 27 gennaio alla storica società sportiva Forti e Liberi di Monza, sarebbero emerse alcune perplessità circa la volontà del Comune di custodire adeguatamente e valorizzare il glorioso patrimonio storico e sportivo della società la cui sede – come noto – si trova su viale Cesare Battisti, proprio alle porte della Villa Reale.

Il rinnovo della concessione e i lavori
La Giunta Comunale conferma l’impegno già ribadito più volte al Presidente dell’Associazione Alessandro Riva, il quale - proprio nell’estate 2023 - aveva finalmente sottoscritto il contratto di concessione con il Comune stesso, bloccato dal 2018.

Secondo gli accordi siglati gli uffici comunali hanno già provveduto a concludere una serie di lavori nella struttura per un importo complessivo di 392.668 euro, tra cui il completo rifacimento del tetto con lo smaltimento dell’eternit presente, il rinnovo degli spogliatoi e l’agibilità della tribuna per le persone disabili. 

Nel contempo l’Associazione si è impegnata a sostituire gli infissi, un’operazione che deve essere completata entro luglio 2024: considerando che il Comune ha già ottenuto l’autorizzazione dalla Soprintendenza, il concessionario potrebbe partire fin da subito con i lavori.

200.000 per gli adeguamenti normativi
L’Assessore allo Sport Viviana Guidetti conferma, inoltre, che la Giunta ha già approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di adeguamento normativo, stanziando complessivamente 200.000 €. I lavori previsti riguardano gli impianti elettrici, l’impianto di illuminazione di emergenza nella palestra e l’installazione di impianti di rivelazione automatica d'incendio.
Per il palazzetto di basket è inoltre prevista l’applicazione di “pittura intumescente” sui gradoni delle tribune per una maggiore resistenza al fuoco delle strutture.
Verranno anche sostituite alcune porte interne con nuove porte tagliafuoco certificate REI60.

L’ipotesi di un campo da basket esterno
In questi mesi è stato chiesto all’Amministrazione se fosse possibile coprire il campo da basket esterno: la Soprintendenza informalmente non si è espressa in maniera contraria, ma per avere il parere scritto occorre sottoporre un progetto che preveda una copertura non adiacente alla cinta di recinzione - come ipotizzato inizialmente dall’Associazione - ma in grado di garantire il distanziamento dagli edifici vicini previsto dalla normativa.

“Stiamo lavorando sodo per custodire e valorizzare una realtà sportiva storica di valore assoluto per gli atleti  e per la città e che sicuramente, con una gestione adeguata, potrebbe tornare agli splendori del passato” – conclude Guidetti – “Sono molto felice dell’interessamento di un Consigliere regionale per il museo e i suoi reperti: un patrimonio per tutti i cittadini non solo monzesi per cui sono disponibile a un incontro proficuo in cui si possa valutare insieme una strategia di valorizzazione”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot