Il fotografo dei Vip in Galleria civica

Il fotografo dei Vip in Galleria civica

Data :

15 maggio 2019

Municipium

Descrizione

In futuro tutti saranno famosi per 15 minuti. In attesa che la previsione di Andy Warhol della metà degli anni Sessanta si avveri, possiamo guardare negli occhi chi famoso lo è davvero. L’occasione è la mostra fotografica di Giordano Morganti «Se fossimo anche noi così famosi», in programma in Galleria Civica in via Manfredo Camperio, 1 dal 24 maggio al 7 luglio.

La «galleria dei VIP»
Da Jorge Luis Borges a Indro Montanelli, da Dustin Hoffman a Vasco Rossi, da Roberto Bolle a Sabrina Ferilli: lo sguardo penetrante di Giordano Morganti «racconta», attraverso il suo obiettivo, attori, top model, campioni dello sport, artisti, icone del nostro tempo.
La mostra, curata dal critico d’arte Carlo Micheli, propone i ritratti di personaggi famosi di Giordano Morganti pubblicati da riviste come Vogue Italia, Vanity Fair e Harper Bazaar.

I grandi della fotografia a Monza
Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura sottolineano che con Giordano Morganti prosegue l’interesse dell’Amministrazione comunale per i grandi maestri della fotografia. Si tratta di una mostra unica perché il fotografo apre alla città quella parte del suo archivio che comprende i ritratti di personaggi famosi e le fotografie di moda che sono una parte importante del suo lavoro.

La foto per scavare nella personalità dei «famosi»
«Paradossalmente è più difficoltoso fotografare un attore che non una persona qualunque, presa dalla strada - afferma Giordano Morganti - perché l’abitudine a posare, a stare di fronte ad un obiettivo, conferisce agli scatti un sapore artefatto che impone al fotografo di lacerare la maschera creata dalla consuetudine e scavare in profondità, fino a fare emergere la personalità privata dei VIP».

L’«esasperazione» delle foto di moda
Nelle foto di moda è esasperata la capacità delle modelle di assumere atteggiamenti spesso innaturali, che facciano risaltare l’abito indossato e la personalità di chi lo indossa. «Trasformare le modelle in manichini asettici – spiega il curatore Carlo Micheli - è far torto alla loro sensualità, all’essenza stessa della femminilità e, in fin dei conti, anche alle creazioni indossate. Questi scatti ormai storici contribuiscono alla creazione del mito, sono come dei ritratti di Dorian Gray all’incontrario, dove l’immagine vive incorruttibile nel tempo, mentre il corpo invecchia inesorabilmente».

Un talento per le immagini
Giordano Morganti, milanese, classe 1956, talento precoce, inizia a fotografare a nove anni con una Kodak Instamatic e a 17 pubblica su Vogue Italia il suo primo ritratto, una foto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges. Ha esposto le sue opere a Palazzo Te a Mantova, a Palazzo Magnani a Reggio Emilia, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Mosca, alla Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, alla Biennale di Fotografia di Torino e a Palazzo Ducale di Mantova.

Allestimento
È stata scelta una formula espositiva che privilegia la semplicità. «È ormai una consuetudine stampare le fotografie su supporti poveri, rinunciando all’alta qualità per moltiplicare quantitativamente le proposte, spiega Carlo Micheli. Le immagini, riprodotte su grandi strisce di carta, risultano dunque come enormi provini di stampa, mantenendo il fascino delle sequenze e degli accostamenti. La mostra diviene così un’estensione del catalogo».

Gli orari
La mostra sarà inaugurata venerdì 24 maggio alle ore 18. Potrà essere visitata fino a domenica 7 luglio nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.

Informazioni: Ufficio Cultura ed Eventi - tel. 039.366381 - email: mostre@comune.monza.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot