Scuole paritarie, convenzione da oltre cinque milioni di euro

Scuole paritarie, convenzione da oltre cinque milioni di euro

Data :

25 novembre 2021

Municipium

Descrizione

«L’obiettivo è mantenere il livello quantitativo e qualitativo dell’offerta e garantire la parità di accesso alla scuola dell’infanzia». Con queste parole il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore all’Istruzione Pier Franco Maffé presentano la convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie della città approvata dalla Giunta lo scorso 15 novembre.

I fondi
La convenzione prevede un finanziamento annuale di 1.800.000 euro destinato a 21 scuole dell’infanzia paritarie per tre anni scolastici: 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Il totale dei fondi stanziati è, quindi, di 5.400.000 euro.
«La scuola dell’infanzia – spiegano il Sindaco e l’Assessore - svolge una funzione strategica all’interno del sistema integrato da 0 a 6 anni poiché opera in continuità con asili nido e scuola primaria, promuovendo l’apprendimento e garantendo un’effettiva parità delle opportunità educative».

Trenta scuole per oltre 3 mila bambini
L’offerta cittadina di scuole dell’infanzia, per la fascia di età 3-5 anni, è ampiamente diffusa sul territorio ed è costituita da scuole statali, scuola paritaria comunale e paritarie private per un totale di 30 strutture e di 3.226 posti, così distribuiti: 10 scuole pubbliche (9 statali e 1 paritaria comunale) con n. 1.156 posti e 21 paritarie private con n. 2.070 posti.

Monza tra i Comuni virtuosi
«L’integrazione pubblico/privato – precisano Dario Allevi e Pier Franco Maffé - è fondamentale per assicurare la copertura totale della domanda potenziale di bambini tra i 3 e i 5 anni residenti in città. Ciò ci consente di superare le percentuali nazionali di copertura e gli obiettivi europei, collocando Monza tra i Comuni più virtuosi d’Italia».

Le azioni
La nuova convenzione è stata approvata partendo dall’ascolto delle scuole paritarie con l’obiettivo di impiegare al meglio le risorse messe a disposizione e prevede i seguenti interventi comunali:

  • erogazione di contributi alle scuole
  • fornitura di derrate alimentari per 56 mila euro
  • integrazione delle rette scolastiche per nuclei con ISEE non superiore a 10.455,12 euro per rispondere alle esigenze delle famiglie in difficoltà.

Particolare attenzione è stata rivolta all’inclusione, potenziando gli interventi a favore degli alunni diversamente abili attraverso progetti di integrazione scolastica e sostegno alla disabilità.

» Convenzione

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot