Monza a Indianapolis

Monza a Indianapolis

Data :

22 novembre 2021

Municipium

Descrizione

Sette studenti monzesi a Indianapolis
Sono partiti mercoledì 17 novembre nell’ambito dei progetti del gemellaggio tra le due «città della velocità».

Un’opportunità e un valore aggiunto per gli studenti
«L’obiettivo dell’iniziativa – spiega l’Assessore alla Sicurezza e alle Politiche Giovanili Federico Arena - è aprire un canale di confronto concreto su progetti per i giovani, partendo dal comun denominatore rappresentato dai due circuiti più antichi della storia dell’automobilismo: l’Indianapolis Motor Speedway, costruito nel 1911 e l’Autodromo Nazionale di Monza del 1922. È, inoltre un’opportunità formativa concreta per i nostri studenti. Fare un’esperienza negli States significa avere la possibilità di dare un valore aggiunto al proprio curriculum».

Formazione e opportunità professionali
L’idea alla base del progetto è promuovere scambi di carattere culturale e formativo tra studenti universitari monzesi e americani e offrire loro occasioni di incontro con realtà imprenditoriali nell’ambito delle nuove tecnologie applicate a mobilità e ambiente, parchi e agricoltura urbana, soluzioni di smart city e sharing economy, ricerca medica e motorsport. Settori che in prospettiva potrebbero rappresentare importanti sbocchi professionali. «Il confronto con realtà diverse dalle nostre è fondamentale per far conoscere ai giovani i percorsi di formazione in linea con le loro aspirazioni e le opportunità offerte da un mercato del lavoro in cui i confini geografici non esistono più», precisa l’Assessore.

Il motorsport tra ricerca e innovazione
Il progetto formativo, in programma dal 17 al 24 novembre, prevede il confronto con alcune esperienze sportive e imprenditoriali di qualità della realtà di Indianapolis. La prima «tappa» del «tour» saranno gli stabilimenti di due squadre automobilistiche della «IndyCar Series»: la «A.J. Foyt Enterprises», fondata dal quattro volte vincitore della 500 Miglia di Indianapolis A.J. Foyt e l'«Andretti Autosport» di proprietà dell'ex pilota di Formula 1 Michael Andretti. Un’altra eccellenza del motorsport è l’azienda emiliana «Dallara» che nel 2012 ha aperto a due passi dal mitico catino americano il «Dallara Indy Factory», un importante centro di ricerca e sviluppo. E, poiché oggi il mondo dei motori è strettamente collegato a quello delle tecnologie, gli studenti visiteranno il «16 Tech», il distretto dell’innovazione di Indianapolis, e la «IUPUI School of Engineering and Technology» dove incontreranno Andrew Borme, professore ordinario di Motorsports Engineering.

Incontri, confronti e tour
Non mancheranno i confronti con gli studenti dell’University of Indianapolis e della Marian University, i momenti di svago con una partita di basket NBA tra i padroni di casa degli Indiana Pacers e i New Orleans Pelicans, gli incontri «istituzionali» con Vicesindaco di Indianapolis Judith Thomas e il Direttore Affari Internazionali Ruth Morales.
In programma, infine, la visita dei luoghi simbolo della capitale dell'Indiana: il «Lucas Oil Stadium», soprannominato «The Luke», lo stadio della città; la «Gainbridge Fieldhouse», la «casa» degli Indiana Pacers; l’Indianapolis Motor Speedway, l’«ovale» più famoso del mondo che ospita la 500 miglia di Indianapolis; il «World War Memorial Museum», il complesso architettonico costruito per onorare la memoria dei veterani della prima guerra mondiale; l’«Eiteljorg Museum», il museo che ospita un'estesa collezione di arti visive sui popoli indigeni delle Americhe, dipinti e sculture americane di genere western; il «Benjamin Harrison Presidential Center», la casa di Benjamin Harrison che oggi ospita un museo e l’archivio del ventitreesimo presidente degli Stati Uniti.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot