Ladri di biciclette, due arresti

Ladri di biciclette, due arresti

Data :

7 luglio 2021

Municipium

Descrizione

Un furto di una bicicletta in piazza Cambiaghi sventato dalla Polizia Locale in poche ore. È successo ieri mattina in piazza Cambiaghi dove una signora aveva denunciato al Comando di via Marsala il furto di una bicicletta di colore nero legata a una rastrelliera.

Gli arresti. La signora che si trovava a passare da piazza Cambiaghi aveva assistito al furto da parte di un uomo e una donna che, secondo la sua versione, fungeva da palo. Nel giro di poco tempo gli agenti del «Nost» («Nucleo Operativo Sicurezza Tattica») hanno individuato i due sospetti presso i giardini pubblici davanti alla stazione ferroviaria di via Arosio. L’uomo e la donna stavano parlando con una persona di colore alla quale probabilmente cercavano di vendere la bicicletta rubata poco prima. L'autore materiale del furto, che ha spezzato con un tronchese la catena con la quale la bici era stata legata alla rastrelliera, è un trentaquattrenne di origine brasiliane, mentre la ragazza è un’italiana del 1997. Di un’altra bici, invece, i due hanno rubato il sellino, poi recuperato dalla Polizia Locale. Gli agenti hanno provveduto ad attaccare alla bicicletta priva di sellino un biglietto in modo che il proprietario si è potuto recare in Comando a riprendere il suo sellino.

Pagina Facebook e punzonatura: le «armi» contro i furti di bici. La foto della bicicletta rubata è stata pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Monza «Bici e oggetti ritrovati» nella speranza che il legittimo proprietario vedendola possa tornarne in possesso. Questo furto dimostra, ancora, una volta l’importanza di fare «marchiare» la propria bicicletta. Presso il deposito biciclette di via Caduti del Lavoro è, infatti, attivo il servizio gratuito di punzonatura con tecnica indelebile del codice fiscale del proprietario sul telaio della bicicletta. Ciò consente, nei casi di ritrovamento della bicicletta, di rintracciare agevolmente il legittimo proprietario. Tutte le info su: www.monzamobilita.it.

Numerosi i precedenti. I due sono stati processati per direttissima questa mattina. Il Tribunale di Monza ha disposto il divieto di dimora a Monza fino a fine anno per l’uomo, mentre la ragazza è stata rimessa in libertà. L’uomo e la donna avevano già numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, la persona, la Pubblica Amministrazione e per spaccio di stupefacenti. Inoltre, sono noti al Comando di Polizia Locale perché spesso bivaccano in piazza Cambiaghi. Per questo sono stati sanzionati con diversi «Ordini di Allontanamento» e denunciati per atteggiamenti aggressivi nei confronti degli agenti di Polizia Locale.

Controlli quotidiani in collaborazione con i residenti. «Dall'inizio dell'anno ad oggi – spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena - la Polizia Locale ha emesso 29 “Ordini di Allontanamento” a carico di persone per bivacco in piazza Cambiaghi e ne ha sanzionate diverse per consumo di bevande alcoliche. Inoltre, dai primi di giugno, il Comando ha predisposto controlli e presidi costanti presso l'area tramite gli agenti del “NOT Lince" (Nucleo Operativo Territoriale) che si aggiungono al costante monitoraggio che il “NOST” garantisce ormai da anni sull’area. Da tempo abbiamo incrementato il presidio perché Piazza Cambiaghi non può essere una “zona franca”: controlli quotidiani con l’obiettivo di prevenire e reprimere i comportamenti illegali e incivili. È un’area che, come il resto della città, deve essere sicura e per questo deve essere presidiata dalla Polizia Locale, in collaborazione con tutte le altre forze dell’ordine e con i cittadini. Le denunce e le segnalazioni tempestive dei residenti sono il primo passo per contrastare l’illegalità. Sono le persone che conoscono meglio di chiunque altro il quartiere, la strada, la piazza in cui vivono. E, in questo senso, sono le nostre sentinelle».

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot