Comune: un bilancio da 550 milioni per il 2021

Comune: un bilancio da 550 milioni per il 2021

Data :

8 marzo 2021

Municipium

Descrizione

Sarà illustrata durante la seduta di questa sera e poi discussa in Consiglio Comunale la proposta di Bilancio di previsione per il triennio 2021-2023.

“La pandemia tuttora in corso ha segnato indelebilmente la storia e il bilancio degli Enti locali e di conseguenza anche le politiche economiche della nostra amministrazione per il prossimo triennio” – spiegano il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore al Bilancio Rosa Maria Lo Verso – “E’ comunque grande la soddisfazione di riuscire a presentare un documento che non prevede alcun aumento di imposte, tasse e tariffe e riesce a garantire i servizi essenziali ai cittadini e ad aiutare famiglie e imprese nella difficile sfida delle ripresa”.

Per il 2021 la manovra del Comune – approvata dalla Giunta lo scorso 25 febbraio - si attesta su un totale di 550.611.924,92 euro.

Tributi e Irpef. Anche nel triennio 2021-2023 proseguiranno le azioni di contrasto all’evasione tributaria e tariffaria, di efficientamento della spesa, di miglioramento delle capacità di riscossione di tutte le entrate. Confermato inoltre il monitoraggio del debito con il suo piano di rimodulazione e di estinzione.
Restano confermate per l'anno 2021 le aliquote della Nuova Imposta Municipale Propria (in vigore dall'anno 2020 che ha sostituito IMU e TASI), quella di compartecipazione dell'addizionale Irpef - stabilita nella misura dello 0,8 punti percentuali permanendo la soglia di esenzione a 12.000 euro annui - e le tariffe relative all'imposta di soggiorno.

Al via il canone unico comunale. A decorrere dal 2021, è istituito il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria: il nuovo canone sostituisce quello per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, la tassa occupazione di spazi ed aree pubbliche e quella dei rifiuti giornalieri dei mercati. Il nuovo canone patrimoniale è previsto nelle entrate 2021 per €. 3.545.000 e nei successivi due anni per €. 3.555.000. L'entrata in vigore del nuovo canone unico patrimoniale non determinerà a carico degli utenti nessun aumento rispetto a quanto versato nell'annualità 2020.

Oltre 29 milioni di euro per le famiglie: nel bilancio 2021 oltre 29 milioni di euro sono destinati alle famiglie. In particolare:

  • interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 8.658.000 euro
  • interventi per la disabilità 8.596.000 euro
  • interventi per gli anziani 2.135.000 euro
  • interventi per soggetti a rischio esclusione sociale 4.114.000 euro
  • interventi per le famiglie 34.000 euro
  • interventi per il diritto alla casa 1.772.000 euro
  • interventi servizi sociosanitari e sociali 4.527.000 euro

Cresce il Fondo di solidarietà comunale. Il Fondo di Solidarietà Comunale è lo strumento attraverso il quale lo Stato preleva risorse dal gettito IMU per effettuare una redistribuzione attraverso un meccanismo perequativo, anche nell'ottica di un progressivo abbandono della spesa storica. L'applicazione di criteri di riparto nella distribuzione delle risorse, basati sulla differenza tra capacità fiscali e fabbisogni standard, è iniziata nel 2015 con l'assegnazione di quote via via crescenti del Fondo.

L’evoluzione del fondo negli ultimi anni:

Lo schema di bilancio: entrate e uscite

Le spese correnti:
Le spese correnti ammontano a 134.169.821,08 euro:

Le spese di investimento:
Le spese di investimento ammontano a 20.474.344,84 euro:

  • Le sedi Servizi istituzionali, generali e di gestione 2.617.950,91 euro comprendenti spese per la sistemazione degli edifici pubblici.
  • Le scuole - Istruzione e diritto allo studio 3.078.500,00 euro comprendenti vari interventi sulle scuole, per manutenzione straordinaria e adeguamenti normativi. Tra questi sono compresi i lavori nella scuola Elisa Sala per 500.000,00 euro, nella scuola media Bellani per 500.000,00 euro ed interventi straordinari vari per 1.250.000,00 euro.
  • Le strutture sportive - Politiche giovanili, sport e tempo libero 3.887.000,00 euro comprendenti principalmente interventi su impianti sportivi e palestre scolastiche.
  • Assetto del territorio ed edilizia abitativa 3.250.639,45 comprendenti interventi realizzati da privati per 3 milioni di euro e interventi sulle case comunali per 65 mila euro.
  • Strade, trasporti e diritto alla mobilità 5.381.708,99 euro, comprendenti interventi di sistemazione strade per 3,7 milioni di euro e interventi per trasporti per 1,6 milioni di euro.
  • Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 871.545,49 euro, comprendenti prevalentemente interventi sul cimitero.

A ciò si aggiungono 865.000,00 euro per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali; 133.000,00 euro per l’ordine pubblico e la sicurezza; 219.000,00 euro per la tutela del territorio e dell’ambiente e 170.000,00 euro per il soccorso civile.

A completamento del quadro delle spese si aggiungono 7.047.759,00 euro per rimborso prestiti; 60 milioni di euro per chiusura anticipazioni di tesoreria; 50 milioni di euro per incremento attività finanziarie e 278.920.000,00 euro per uscite conto terzi e partite di giro.

Focus 1: il dettaglio degli investimenti principali previsti in città nel triennio

Focus 2: il dettaglio degli investimenti previsti in città nel triennio extra piano delle opere pubbliche

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot