Siglati due nuovi patti di collaborazione

Siglati due nuovi patti di collaborazione

Data :

28 novembre 2022

Municipium

Descrizione

Sono stati siglati nelle scorse settimane, presso la sede del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli due nuovi “patti di collaborazione” che segnano un nuovo passo per avvicinare i cittadini al Comune e gestire in forma condivisa alcune porzioni dei beni comuni di Monza.

Un’aiuola in memoria di Matteo Trenti in via Azzone Visconti. All’angolo con via Cernuschi un’aiuola verde ricorderà per sempre Matteo Trenti, il sedicenne monzese deceduto nel 2015 dopo un incidente stradale in bicicletta.

  • L’obiettivo del patto è sensibilizzare i cittadini in merito all’importanza della sicurezza stradale e dei percorsi ciclabili, oltre a manutenere l’aiuola dove è posta simbolicamente la bicicletta bianca in ricordo di Matteo
  • Durata: 3 anni
  • Quartiere: Centro San Gerardo
  • Collaboratori: Famiglia Trenti, Volontari Orto Lea Garofalo, Ti do una mano Onlus, Scout Monza 1, Consulta Centro San Gerardo, Azienda Speciale Scuola Borsa

L’Orto condiviso in via Luca della Robbia. Il patto, già esistente e oggetto di rinnovo, prevede la gestione e la manutenzione ordinaria delle piante e delle strutture, l’organizzazione delle “Giornate del raccolto” in occasione di eventi e feste di quartiere e la realizzazione di visite guidate e laboratori didattici a tema educativo, ambientale ed ecologico rivolte alle scuole.

  • Tra gli obiettivi la promozione e divulgazione delle conoscenze relative all’habitat del territorio e la sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale. La cura e il mantenimento dell’orto urbano condiviso offre anche un punto di aggregazione per gli abitanti del quartiere.
  • Durata: 3 anni
  • Quartiere: Cederna
  • Collaboratori: gruppo informale Le Coccinelle

Tutti i patti. Attualmente a Monza sono attivi 35 patti di collaborazione. Tra i più diffusi la gestione condivisa di aree cani, orti comunitari, benessere degli animali, protezione dell’ambiente, cultura e biblioteche, sport, sociale e giovani. 13 sono stati sottoscritti con Associazioni/Comitati, 12 con gruppi informali e 10 con singoli cittadini attivi, per un totale di circa 2300 persone coinvolte tra cittadini attivi firmatari e cittadini beneficiari delle proposte. » Consulta tutti i patti

“L’impegno reciproco è riuscire a trasformare in azioni concrete i sogni di chi si sente parte attiva della nostra comunità. Il valore più autentico di queste collaborazioni è proprio la condivisione: infatti tutti i progetti nascono e si sviluppano attraverso un confronto costante con chi li ha proposti”, ha detto l’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot