Elezioni: i dati dell' affluenza

Elezioni: i dati dell' affluenza

Data :

13 giugno 2022

Municipium

Descrizione

Inizierà alle 14 di lunedì 13 giugno lo spoglio delle schede per le elezioni amministrative 2022. 

L’affluenza
Alle ore 23 di  domenica 12 giugno, orario di chiusura dei seggi, l’affluenza finale delle amministrative nelle 110 sezioni cittadine si è attestata al 46,80% con 45902 votanti totali: i numeri sono in discesa rispetto alle elezioni del 2017 al primo turno, quando i votanti furono 49598 pari al 51,88% degli aventi diritto.
Alle 12 era al 15,36% con 15062 elettori e alle 19 al 34,02% con 33362.  

I Referendum sulla Giustizia
Questa la rilevazione definitiva sull’affluenza alle urne per il voto relativo ai cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione in materia di giustizia.  

1°Referendum: 42,21% (38740 votanti) – SI 48,70% NO 51,30% 

“Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi”
(Scheda di votazione di colore rosso); 

2°Referendum: 42,16% (38691 votanti) – SI 51,16% NO 48,84% 
“Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale” (Scheda di votazione di colore arancione); 

3°Referendum: 42,14% (38679 votanti) – SI 70,80% NO 29,20% 
“Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati” (Scheda di votazione di colore giallo); 

4°Referendum: 42,10% (38643 votanti) – SI 68,83% NO 31,17% 
“Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte”
(Scheda di votazione di colore grigio); 

5°Referendum: 42,04% (38584 votanti) – SI 69,07% NO 30,93% 
“Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura” (Scheda di votazione di colore verde).  

Per tutte le info:  
»Affluenze amministrative

» Affluenze referendum

 

* Comunicato stampa nel rispetto della Legge 28/2000 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot