PUMS: la mobilità sostenibile si presenta alla città

PUMS: la mobilità sostenibile si presenta alla città

Data :

27 aprile 2022

Municipium

Descrizione

Il PUMS si presenta alla città. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile fa un altro passo avanti e continua il percorso di partecipazione. Si terrà giovedì 28 aprile alle ore 10 presso il Teatro Binario 7 di via Turati 8 l’appuntamento per illustrare il quadro conoscitivo dei contenuti, con tutte le informazioni sullo stato attuale del traffico, della mobilità e della sicurezza stradale a Monza.

“Il PUMS è un documento strategico per il futuro della città, che indica le linee programmatiche da perseguire: il miglioramento del servizio del Trasporto Pubblico Locale e della sua accessibilità, la riduzione del traffico e del conseguente utilizzo dell’auto nel territorio urbano (anche grazie all’incentivo per i mezzi alternativi e della mobilità in modalità sharing), la promozione dell’utilizzo della bicicletta e degli spostamenti pedonali, la messa in sicurezza e la riqualificazione dello spazio pubblico per ciclisti e pedoni, l’attenzione alla diffusione delle nuove tecnologie a favore dell’ambiente e della sicurezza stradale.  Obiettivi sui quali in questi anni abbiamo iniziato a lavorare in maniera concreta, continuando ad ascoltare il territorio per comprenderne in modo capillare le esigenze di mobilità”, spiegano il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore alla Mobilità Federico Arena.

Saranno presenti all’evento (organizzato da Monza Mobilità e dai tecnici incaricati della redazione del Piano) il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore Federico Arena, Alessandro Martinelli in rappresentanza della Direzione Regionale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, il Direttore dell’Agenzia di Bacino del TPL Luca Tosi e Lucia Zarini per il Settore Gestione Territorio del Comune di Varese (esempio di PUMS approvato con successo in Lombardia). Previsto l’intervento del Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Onorevole Alessandro Morelli.

Parteciperanno inoltre Carlo Maria Nizzola, Dirigente del Settore Mobilità, Viabilità e Reti del Comune di Monza e il Vicecomandante del Corpo di Polizia Locale Giorgio Mora. La giornata è patrocinata dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia MB per i quali sono previsti crediti formativi.

Per partecipare occorre compilare il form riportato al link Il PUMS si presenta alla città (google.com). Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito di Monza Mobilità.

I momenti di partecipazione. Dopo questa prima presentazione tecnica, sono previsti altri appuntamenti divulgativi destinati alle Associazioni e ai cittadini, in orari e spazi più comodi: “L’obiettivo è consentire la più ampia partecipazione possibile per costruire una città sempre più smart, con servizi accessibili a tutti e con un occhio sempre attento all’impatto ambientale. Ogni passo verrà condiviso e presentato anche alla Consulte di quartiere: il documento sarà quindi l’occasione per potenziare quel ponte tra cittadini e istituzioni, in un percorso nel quale ci muoveremo tutti insieme”, aggiungono il Sindaco e l’Assessore.

Che cos’è il PUMS. Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è un documento strategico che si propone di soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città, con una visione di medio-lungo termine. Il documento, coerente alle linee guida europee (linee guida Eltis) e alla normativa nazionale (DM 4 agosto 2017), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana, proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali.

Il principio ispiratore è partecipazione. Integrazione, coinvolgimento dei cittadini, valutazione e monitoraggio: il PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione dei loro bisogni di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo, che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di tutti gli stakeholders fin dall’inizio del suo processo di definizione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot