Comune e Anps uniti contro lo spaccio di sostanze stupefacenti

Comune e Anps uniti contro lo spaccio di sostanze stupefacenti

Data :

16 marzo 2022

Municipium

Descrizione

È stato attivato per la prima volta, lo scorso 7 marzo, il servizio di presidio e di contrasto al degrado urbano all’interno di parchi e giardini pubblici da parte dei volontari dell’associazione Nazionale Polizia di Stato.

Tale tipo di attività è stata prevista all’interno di una convenzione sottoscritta tra il Comune di Monza e l’associazione.
In seguito allo svolgimento del servizio ordinario di controllo del territorio, da parte del NOST (Nucleo Operativo di Sicurezza Tattica) e del NOC (Nucleo Operativo Cinofilo) della Polizia Locale, volto a prevenire fenomeni di criminalità e a garantire una maggiore vivibilità nelle zone sensibili della città, i volontari dell’associazione hanno presenziato per tutto il pomeriggio all’interno dell’area dei giardini di via Artigianelli, con indosso la divisa dell’associazione.

Nell’attività sono stati impiegati il vicecomandante, sei agenti, un coordinatore, il cane Narco dell'Unità cinofila della Polizia Locale, tre operatori ANPS.
L’Assessore alla Sicurezza Federico Arena: "Per prevenire fenomeni di insicurezza e degrado urbano abbiamo messo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione, sia in termini repressivi che preventivi. Tra questi ultimi rientra anche il coinvolgimento della cittadinanza e dell’associazionismo, come per esempio il controllo di vicinato. Ora, grazie alla recente convenzione siglata con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, potremo disporre anche della presenza dei volontari in alcuni parchi e giardini pubblici per garantire ai cittadini tranquillità e rispetto del decoro. L’attività di lunedì 7 marzo è stata solo la prima e, già il 9 marzo, è stata ripetuta, con l’obiettivo di garantire un impegno costante su questo fronte, sempre in stretta collaborazione tra la Polizia Locale e ANPS.”

L’attività di controllo svolta dalla Polizia Locale:

  • tra i giardini ‘Artigianelli’ e Corso Milano
    I controlli effettuati hanno portato al ritrovamento, da parte dell’unità cinofila, di circa 20 grammi di sostanze stupefacenti e di sigarette artigianali miste ad hashish, per cui si procedeva a carico di ignoti. Inoltre, un cittadino nigeriano di 29 anni è stato sanzionato per consumo personale di sostanze stupefacenti. Undici sono state le persone ispezionate.

  • via Italia altezza supermercato "PAM"
    Un nigeriano di 25 anni è stato segnalato alla Prefettura per consumo di sostanze stupefacenti e infrazione al Regolamento di Polizia Urbana. Scattato anche il relativo ordine di allontanamento

  • sottopasso pedonale tra Corso Milano e Largo Mazzini
    Ad un cittadino marocchino di 33 anni è stato contestato per detenzione ad uso personale di cocaina.


La convenzione con Anps
Sottoscritta a novembre 2021, la convenzione tra il Comune di Monza e il Gruppo di volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato prevede un’attività di supporto per lo svolgimento di compiti che riguardano il decoro urbano, il controllo ambientale e di educazione civica, oltre al contrasto dell’emergenza epidemiologica. L’associazione si impegna a collaborare con la Polizia Locale e la Protezione Civile per il monitoraggio e il presidio presso i plessi scolastici, per la salvaguardia e la tutela dell’arredo urbano, delle aree verdi e dei parchi cittadini, per l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la promozione del rispetto della legalità e della convivenza civile, l’assistenza alle manifestazioni pubbliche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot