Storie d'acqua: alla Galleria Civica le immagini del concorso fotografico

Storie d'acqua: alla Galleria Civica le immagini del concorso fotografico

Data :

14 marzo 2022

Municipium

Descrizione

La creazione di una coscienza sul valore dell’acqua (per chi ne dispone) da una parte, la garanzia di accesso a risorse idriche sicure (per chi ne vive quotidianamente la mancanza), dall’altra.
Si terrà dal 19 marzo all’8 maggio 2022 presso la Galleria Civica di via Camperio la mostra “World Water Day Photo Contest - Storie d’Acqua”, una raccolta delle 70 migliori fotografie delle edizioni dal 2017 al 2021 del concorso fotografico volto a sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra epoca.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Lions Club Seregno AID, racconta diversi aspetti dell’acqua, diritto fondamentale dell’umanità: un viaggio intorno al mondo, dove ogni immagine, in una sorta di “best of”, illustri al pubblico una storia d’acqua e diventi spunto di riflessione per i visitatori sulla carenza di questo bene prezioso, sui cambiamenti climatici e sulla ricostruzione degli ecosistemi nelle varie zone del pianeta.

“Diventa questa l’occasione per avviare una riflessione su una tematica ambientale – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo – che non rappresenta soltanto un patrimonio pubblico da preservare e difendere, ma anche una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo per il tessuto economico e sociale. Valorizzare l’acqua significa rispettarla, non sprecarla, ma anche celebrarla. Ringrazio i Lions di Seregno per avere collaborato all’organizzazione di un’iniziativa così importante per la collettività”.

L’inaugurazione
Si terrà il 19 marzo alle 18.30 presso la Galleria Civica, in via Camperio 1.

La mostra
Sarà visitabile da sabato 19 marzo a domenica 8 maggio 2022, dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle 18, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
L’ingresso è libero e l’accesso avverrà nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19: obbligo di mascherina, esibizione del Super Green Pass e distanziamento.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0392307126 oppure inviare un’email all’indirizzo mostre@comune.monza.it.

Tra le foto esposte ci saranno anche le vincitrici delle cinque edizioni:

  • Edizione 2017  L’acqua in tutte le sue forme come patrimonio da tutelare

Foto vincitrice assoluta: Bhiwandi: People collect water from a water tanker | Divyakant Solanki | India

  • Edizione 2018 Naturalmente Acqua, usi e costumi

Foto vincitrice assoluta: Battesimo | Germano Miele | Italy

Portfolio vincitore L’acqua, il sale della vita | Carlo Banfi | Italy

  • Edizione 2019 | Acqua per tutti, nessuno escluso

Foto vincitrice assoluta: No water no life | Georgina Goodwin | Kenya

Portfolio vincitore The pool | Carla Kogelman | Paesi Bassi

  • Edizione 2020 | Climate Change

Foto vincitrice assoluta: Flood | Mohammad Hossein Moheimani | Iran

Portfolio vincitore Turkana Fishermen | Fausto Podavini | Italy

  • Edizione 2021 | Il valore dell’acqua

Foto vincitrice assoluta: Drought | John Quintero | United Kingdom

Portfolio vincitore Medicinal Thermal Bath | Simon Móricz-Sabján

World Water Day
La giornata mondiale dell’acqua “World Water Day” è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio. Cade regolarmente ogni 22 marzo. Le Nazioni Unite attraverso la propria agenzia “Un Water” invitano gli Stati membri a dedicare questo giorno alle raccomandazioni suggerite dall’Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi.

»Dettagli su World Water Day Photo Contest

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot