Olimpiadi della Poesia: al Binario 7 il lancio dell’evento aperto alle scuole monzesi di ogni ordine e grado

La finale, a febbraio 2026, al Teatro Manzoni

Data :

26 marzo 2025

Olimpiadi della Poesia: al Binario 7 il lancio dell’evento aperto alle scuole monzesi di ogni ordine e grado
Municipium

Descrizione

Monza si prepara a ospitare le Olimpiadi della Poesia. Un’iniziativa unica pensata per coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, università e scuole per adulti creando un ponte tra generazioni attraverso la forza della parola poetica. Il progetto è organizzato da Mille Gru APS e PoesiaPresente – scuola di Poesia performativa, Scrittura poetica e Poesiaterapia - in collaborazione con il Comune di Monza e la Fondazione Monza e Brianza. L'obiettivo è alto e lungimirante: dare vita a una vera e propria Comunità poetica italiana, in cui la poesia diventi un linguaggio condiviso, capace di unire e ispirare.

Una serata inaugurale. Il primo appuntamento ufficiale si terrà mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 20.30 presso il Teatro Binario 7, Sala Picasso, con una serata di presentazione del progetto. L’evento sarà un’occasione speciale per immergersi nella bellezza della poesia, grazie alla partecipazione di bambini, ragazzi e adulti - provenienti da alcune delle 30 scuole primarie e secondarie già coinvolte e invitate - che offriranno un “assaggio” di letture poetiche. Sarà un momento di condivisione e di lancio ufficiale dell’iniziativa, con un'attenzione particolare agli insegnanti, chiamati a scoprire e promuovere questa esperienza all’interno delle scuole monzesi.

Un evento corale. Le Olimpiadi della Poesia si articoleranno in una serie di gare suddivise in cinque diverse specialità: Haiku, Sonetto, Forma libera, Poesia ad alta voce individuale (solo testi propri) e Poesia ad alta voce di gruppo (testi propri o altrui). Ogni scuola partecipante potrà scegliere di competere in una o più categorie, portando in gara i propri campioni e le proprie campionesse, suddivisi anche in base alla categoria scolastica. Un’occasione non solo per mettersi alla prova, ma per sperimentare la poesia in tutte le sue forme, dalla scrittura alla performance. 

Ma la competizione è solo un aspetto del progetto, che si propone come esperienza formativa e comunitaria. Oltre ai poeti in gara, infatti, ci sarà spazio per giudici di ogni età, che valuteranno le opere e le performance, e per il pubblico, che potrà partecipare attivamente alle finali. Un elemento particolarmente coinvolgente sarà la presenza delle classi “claque”, ovvero gruppi di studenti che, con creatività e spirito di squadra, animeranno le finali con coreografie, abbigliamento tematico e incitamenti, concorrendo per il premio alla migliore claque. 

Le scuole che aderiranno al progetto potranno usufruire di un laboratorio gratuito di due ore, condotto da PoesiaPresente, per introdurre gli studenti al mondo della poesia e guidarli nella creazione delle loro opere. Questo percorso formativo non si limiterà alla fase iniziale: PoesiaPresente seguirà gli studenti e gli insegnanti nella selezione dei partecipanti e nella preparazione alle gare, garantendo un accompagnamento costante fino alle finali.

La struttura dell’evento. Il percorso delle Olimpiadi della Poesia si articola in tre fasi principali. La prima, quella delle prequalifiche, si svolgerà tra settembre e novembre 2025 e sarà gestita direttamente dagli istituti scolastici, che selezioneranno i loro campioni. La seconda fase, quella delle qualifiche, tra dicembre 2025 e gennaio 2026, sarà organizzata da Mille Gru/PoesiaPresente e decreterà i finalisti di ogni specialità. Infine, le finali, previste a febbraio 2026 al Teatro Manzoni di Monza, rappresenteranno il culmine dell’intero percorso, con le scuole che potranno partecipare portando i loro campioni, i loro giurati e le loro classi. 

Per garantire la massima apertura a tutti, il progetto prevede anche un percorso di selezione alternativo per gli istituti che non organizzeranno le prequalifiche interne. In questo caso, gli studenti potranno inviare le loro poesie scritte o le loro performance in video alla giuria di PoesiaPresente – Scuola di Poesia, che selezionerà i candidati meritevoli di accedere alle gare di qualificazione. 

Alla fine del percorso saranno proclamati ventuno campioni e campionesse italiane di poesia, suddivisi per specialità e per categoria scolastica. Tuttavia, l’obiettivo delle Olimpiadi della Poesia va oltre la semplice competizione: il vero traguardo è la creazione di una Comunità poetica intergenerazionale, in cui la poesia diventi uno strumento di crescita, di incontro e di scambio tra persone di età e background diversi. Un’esperienza che punta a far riscoprire la poesia non solo come espressione artistica, ma come strumento di relazione e di trasformazione sociale.

“Le Olimpiadi della Poesia – afferma l’Assessora ai Giovani e alla Partecipazione Andreina Fumagalli - sono pronte a partire, trasformando Monza in un vero e proprio laboratorio di poesia vivente. È un’occasione preziosa per dare a giovani e giovanissimi in città la possibilità di vivere un evento corale e coinvolgente, con il potenziale per coinvolgere un ampio numero d’istituti scolastici, di studenti e di studentesse. Anche i meno giovani saranno coinvolti, perché il pubblico sarà formato da persone di ogni età. La poesia permette di condividere emozioni e costruire relazioni; questi due sono elementi indispensabili per attivare i processi di cittadinanza attiva e per favorire la partecipazione alla vita cittadina”.

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot