Descrizione
Dopo la fase di raccolta delle opinioni da parte dei soggetti interessati, la Giunta ha approvato il Piano attuativo che riguarda l’area dismessa compresa tra via Monte Albenza e via Volterra. Dopo l’approvazione, il progetto entra ora quindi nella fase operativa, che porterà alla trasformazione di una delle aree industriali dismesse del quartiere San Fruttuoso.
Il piano. L’iter era stato avviato nel 2023 con la presentazione della proposta, seguita dalle verifiche di compatibilità con il Piano Generale del Territorio, dalla trasmissione alla Regione Lombardia per le valutazioni ambientali e paesaggistiche e dalle analisi svolte in sede di Conferenza dei Servizi e dalla Commissione per il Paesaggio. A seguito di questo percorso, è stato approvato il Piano attuativo, ora aggiornato con le modifiche introdotte nella fase di controdeduzioni.
Il progetto prevede la demolizione dei capannoni attualmente presenti sull’area, che occupano circa 7.300 metri quadrati, per fare spazio a due edifici residenziali di cinque piani e alla realizzazione di nuove aree verdi e spazi pubblici. Una parte degli alloggi sarà destinata all’edilizia convenzionata, con circa mille metri quadrati riservati a bilocali e trilocali a prezzi calmierati, pari al 20% della superficie edificabile privata.
Aree verdi e riqualificazione. Una parte rilevante dell’intervento riguarda la realizzazione di nuove aree verdi e spazi a uso pubblico. Verranno ceduti al Comune 3.000 metri quadrati di aree a standard di cui oltre 2.700 metri quadrati destinati a verde pubblico attrezzato e percorsi pedonali. Gli spazi saranno piantumati e arredati con giochi per bambini, illuminazione, siepi, alberature e una Casa dell’Acqua. A completamento del quadro urbanistico sono previste opere di riqualificazione di via Volterra, con parcheggi e colonnine di ricarica elettrica, e via Monte Albenza, con nuovi marciapiedi e pavimentazioni.
Osservazioni e novità. A seguito della fase di raccolta delle osservazioni, che si è aperta dopo l’approvazione del piano, sono stati accolti alcuni rilievi che rafforzano il carattere sostenibile del progetto. In particolare, la convenzione urbanistica prevede ora l’uso di materiali drenanti per tutte le nuove pavimentazioni pubbliche e l’obbligo di una piantumazione adeguata secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM). È inoltre confermata la salvaguardia del verde esistente lungo via Volterra, per garantire il mantenimento della permeabilità del suolo, in modo da favorire la resilienza ambientale e mitigare gli effetti dell’isola di calore.
“Questo è un importante passo per il quartiere San Fruttuoso – dichiara l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti –. Si dà inizio all’esecuzione di un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’area industriale dismessa a ridosso della Villa Torneamento in un luogo vivo e sostenibile. Rigeneriamo, investiamo nel futuro e tuteliamo il verde e la qualità della vita dei cittadini”.
Contenuti correlati
- Nuovi successi sportivi per Monza
- Monza saluta con commozione Mario Aguero, leggenda dell’hockey su pista
- Virus Dengue: intervento di disinfestazione
- Nuovo accordo quadro per la manutenzione strade: aumento da 3 a 4 milioni per gli interventi del 2025-2026
- Zanzara Dengue: intervento di disinfestazione
- Alloggi residenziali: bando per 43 unità abitative nell’Ambito territoriale di Monza
- Dal 1° agosto ingresso gratuito per gli over 67 in tre piscine
- Servizio Taxi: potenziamento del servizio serale e aggiornamento tariffe
- La Giunta approva il Piano Triennale per la transizione digitale
- Sacchi per la frazione indifferenziata e per la plastica: in arrivo i nuovi distributori
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 09:36