Buon Compleanno, museo! 10 anni di bellezza

Dal 28 al 30 giugno tre giorni di appuntamenti, musica, visite e ingressi gratuiti

Data :

25 giugno 2024

Buon Compleanno, museo! 10 anni di bellezza
Municipium

Descrizione

Venerdì 28 giugno 2024 i Musei Civici di Monza compiono 10 anni dalla riapertura al pubblico nella sede della Casa degli Umiliati, nel cuore di Monza, dopo oltre 30 anni di chiusura.

La storia
Fondati nel 1935 e ospitati inizialmente nell’ala nord della Villa Reale, i Musei Civici hanno attraversato il Novecento con alterne vicende, tra le chiusure durante la guerra, riaperture, riallestimenti, specchio dei cambiamenti dei gusti e della società contemporanea.
Dopo lo sdoppiamento nel salone dell’Arengario – che ospitò per diversi anni le sezioni archeologiche e medievali – l’inizio degli anni Ottanta segna il momento della chiusura definitiva al pubblico per difficoltà strutturali e logistiche.

Seguono 30 lunghi anni in cui il museo, pur non avendo una sede aperta ai visitatori, lavora incessantemente dietro le quinte: si catalogano le opere, si organizzano mostre, si pubblicano libri e cataloghi; i pezzi vengono restaurati e spesso prestati in occasione di mostre prestigiose, in Italia e all’estero, mentre collezionisti e benefattori donano pezzi importanti che arricchiscono il patrimonio civico.

Nel frattempo, si lavora per riavere una sede definitiva, individuata nella Casa degli Umiliati, lo storico edificio nel cuore di Monza che si presta – dopo un accurato lavoro di restauro e messa in sicurezza – a diventare la nuova sede del museo.

Un team interdisciplinare e motivato lavora per anni per giungere alla definizione di quello che sarà il museo e di quello che vorrà raccontare ai pubblici del XXI secolo: i curatori – capeggiati da Dario Porta, che il Comune ricorda con stima e affetto a due anni dalla scomparsa – scelgono i 140 pezzi, i restauratori li riportano all’originaria bellezza, gli architetti elaborano progetti museotecnici e illuminotecnici ad hoc, studiati nei minimi dettagli per valorizzare ogni singolo pezzo.

10 anni di Musei Civici
Il lavoro di allestimento si conclude il 28 giugno del 2014, quando il museo riapre finalmente le porte al pubblico: da questo momento iniziano 10 anni di lavoro intenso per farlo vivere quotidianamente, coinvolgendo tutti i pubblici, dalle scuole ai cittadini monzesi, dai turisti alle persone con esigenze speciali, che vengono accolte con strumenti e ausili adeguati grazie al recentissimo progetto di accessibilità finanziato dal PNRR.

Sono stati 10 anni che hanno visto tante persone alternarsi negli uffici e nel museo, compreso il personale di custodia e i tanti volontari, le guide, le associazioni che collaborano alla realizzazione di numerose iniziative, tutti accomunati dalla convinzione del valore della cultura e dell'arte.

“La cultura non è mai un concetto elitario ed esclusivo - ribadisce il Sindaco Paolo Pilotto -  anzi deve sempre essere rivolta a tutti, senza altra mediazione: in questi dieci anni i Musei Civici hanno svolto esattamente questo ruolo, aprendo le porte ai visitatori e alle tante vivaci Associazioni che hanno voluto collaborare con il Comune per rendere ancora più fruibile e conosciuta la storia artistica di Monza”.

“In questi dieci anni, i Musei Civici si sono ulteriormente affermati come punto di riferimento culturale all'interno del panorama monzese, lombardo e nazionale. La vocazione pubblica rimane centrale e tale dovrà rimanere: continuiamo a curarne la massima apertura e fruibilità, l'accessibilità sia economica che fisico-cognitiva. I Musei Civici sono patrimonio comune e la missione che dobbiamo continuare a porci è quella di far percepire alla cittadinanza che è così, impegnandoci ad abbattere qualsiasi barriera alla fruizione dei nostri beni artistici, invitandoli con iniziative mirate a goderne. È significativo che questo anniversario ricorra nello stesso anno in cui portiamo a compimento un progetto PNRR volto proprio alla piena accessibilità del percorso di visita dal punto di vista fisico, sensoriale e cognitivo", ha detto l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin.

10 anni in pillole
I dati salienti dei primi 10 anni di vita della sede espositiva:  

  • Oltre 35 mostre temporanee ospitate negli ambienti del museo, più alcune edizioni delle Immagini della Fantasia.
  • Oltre 100 richieste di riproduzioni di immagini delle opere – tra stampe e oggetti d’arte - in giro per il mondo.
  • Almeno 1000 eventi, tra visite guidate, attività per bambini e famiglie, conferenze, concerti, spettacoli letterari.
  • 300 scolaresche di ogni ordine e grado ositate, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
  • Oltre 150 volontari che si sono alternati dall’apertura ad oggi per affiancare i custodi nel servizio di accoglienza ai visitatori.
  • Più di 50 pezzi che hanno arricchito le collezioni civiche, tra donazioni e acquisizioni dalle Biennali Giovani.

Il programma del weekend 28 – 30 giugno 2024.
Per festeggiare il compleanno del museo sono in programma tre giorni di appuntamenti: 

Venerdì 28 giugno 

Ingresso gratuito per tutti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Ore 11: alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessora alla Cultura Arianna Bettin si ripercorreranno i 10 anni di riapertura al pubblico dei Musei Civici. Sarà l’occasione per ammirare i pezzi che da poco arricchiscono il percorso espositivo con uno “Speciale Tesori Svelati”: sarà possibile ammirare “Il cavalleggero” di Giovanni Fattori – recentemente donato al museo –, il “Paesaggio con barche” di primo ‘800 e due splendide marine di Pompeo Mariani.

Nella sala ovale troveranno posto invece le spade dell’età del bronzo, il reperto più antico che testimonia le remote origini preromane di Monza.

Durante gli orari di apertura del museo la visita libera alle sale sarà allietata dalle “incursioni musicali” degli allievi della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani ETS. 

Alle ore 19.00 il chiostro del museo farà da scenario al concerto della Scuola Albero della musica - Corpo musicale "Santa Cecilia" di Triuggio.

Ingresso gratuito al concerto su prenotazione  

Le iniziative musicali di venerdì 28 giugno si svolgono in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza.

Sabato 29 giugno
Ore 15.30
:  visita guidata “I maestri dell‘800” per scoprire la sezione della mostra “800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati”: un percorso affascinante tra le opere in esposizione temporanea e le sale del museo, alla scoperta dei capolavori di Hayez, Inganni, Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Eugenio Spreafico e gli altri protagonisti di una felice stagione artistica.

Costo: € 6 a persona | € 4 persona disabile | gratuità per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.   Prenotazione obbligatoria 

Domenica 30 giugno

Ore 11.00: appuntamento speciale per le famiglie con bambini e bambine da 3 a 11 anni con il Family Lab “IL MUSEO DELLE MERAVIGLIE”.

Festeggiamo il compleanno del museo scoprendone alcune meraviglie e provando a diventare curatori per un giorno: un percorso giocato tra le sale che si conclude in laboratorio, dove gli aspiranti curatori potranno realizzare la propria opera e scegliere come esporre tutte i pezzi realizzati in un temporaneo "Museo delle Meraviglie"!
Costo: tariffa € 4 a persona | gratuità per persona disabile e per 1 accompagnatore.
I bambini devono essere accompagnati da almeno 1 adulto.
Prenotazione obbligatoria 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot