Descrizione
Cinque aule didattiche modulari esterne, un laboratorio informatico, servizi e spazi accessori, nuovi spazi accoglienti e funzionali nel plesso Citterio: dopo settimane di lavoro costante da parte di tutte le maestranze coinvolte si avvicina il momento del trasferimento della scuola Bellani negli spazi allestiti nel plesso della primaria Citterio, che ospiterà docenti e studenti della Bellani durante il periodo di realizzazione del nuovo edificio della scuola stessa. 14 classi saranno accolte nella scuola Citterio e 5 nei nuovi padiglioni.
Aule pronte
Mentre i moduli esterni sono stati già collocati e installati nei giorni scorsi, gli allacciamenti agli impianti termineranno la prossima settimana, insieme alle finiture. Sono pronti anche gli spazi alla scuola Citterio, completamente riqualificati dopo la sistemazione del tetto, dei soffitti e dei bagni. Completate le tinteggiature e lo smaltimento del materiale in disuso.
Il trasloco
Grazie alla collaborazione tra Comune e personale scolastico anche le operazioni di trasloco sono ormai a buon punto: anche smartboard e materiale informatico si apprestano a lasciare la vecchia sede della scuola Bellani per essere ricollocati nei nuovi spazi didattici. Inoltre già dal mese di novembre gli spazi della segreteria didattica sono pronti per accogliere il personale dell’Istituto comprensivo.
L’impegno assunto dell’Amministrazione Comunale con la scuola è quello di rendere possibile l’attività didattica presso la scuola Citterio dal 20 gennaio, per consentire l’inizio delle operazioni di smontaggio in sicurezza del prefabbricato dell’attuale Scuola Bellani.
Un nuovo edificio a suon di musica
Il progetto del Comune, infatti, prevede la ricostruzione della nuova scuola media ad indirizzo musicale secondo un progetto studiato dai tecnici insieme agli insegnanti, ideato per offrire agli studenti spazi idonei e confortevoli dove imparare. Lo stanziamento complessivo per questa opera è di 11 milioni di euro per 21 aule didattiche, 6 aule per attività musicali, 2 laboratori di informatica e 2 di arte, un’aula conferenze/auditorium, una biblioteca diffusa e spazi per lo studio o sostegno, una mensa e altri servizi.
“Intendiamo lasciare alle nuove generazioni spazi all’avanguardia adeguati allo studio e offrire al quartiere luoghi pubblici da condividere”, ha confermato il Sindaco Paolo Pilotto.
Contenuti correlati
- Contenimento zanzare: da lunedì 11 agosto parte il quinto intervento di disinfestazione ordinaria
- Street tutor: il bilancio del servizio in città
- Nuovi successi sportivi per Monza
- Monza saluta con commozione Mario Aguero, leggenda dell’hockey su pista
- Virus Dengue: intervento di disinfestazione
- Nuovo accordo quadro per la manutenzione strade: aumento da 3 a 4 milioni per gli interventi del 2025-2026
- Zanzara Dengue: intervento di disinfestazione
- Alloggi residenziali: bando per 43 unità abitative nell’Ambito territoriale di Monza
- Dal 1° agosto ingresso gratuito per gli over 67 in tre piscine
- Servizio Taxi: potenziamento del servizio serale e aggiornamento tariffe
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 08:58