Energia: le azioni del Comune sul fronte degli impianti termici

Energia: le azioni del Comune sul fronte degli impianti termici

Data :

28 ottobre 2022

Municipium

Descrizione

Ammontano a un valore complessivo di 3,1 milioni di euro gli interventi di riqualificazione energetica che il Comune ha concordato con Siram Veolia per garantire la massima sostenibilità, efficienza e riduzione dei consumi degli impianti termici negli edifici pubblici.

3,1 milioni di interventi
Dopo le azioni di risparmio avviate sul fronte dell’illuminazione pubblica tocca ora alla riqualificazione energetica: in particolare sono in programma interventi di:

  • riqualificazione per 17 centrali termiche
  • la realizzazione di isolamento termico di sottotetti su 13 edifici (pari a 9.900 mq)
  • la sostituzione o adeguamento del sistema di telecontrollo su 105 edifici (con oltre 2.300 punti telecontrollati)
  • l’installazione di oltre 800 valvole termostatiche.

Focus sulle scuole e le sedi comunali
La riqualificazione energetica di 17 centrali termiche che riguardano anche le scuole elementari Munari, Volta, S. Alessandro, Zara, Alfieri, Anzani, Masih; nido e materna Modigliani e S. Fruttuoso; le scuole medie Sabin e Bonatti.
Interessato inoltre il Palazzo Municipale, il centro diurno ergoterapico, la sede del settore strade, la biblioteca Cederna e gli alloggi comunali di via Giotto 12. 

Gli obiettivi di risparmio attesi e i benefici ambientali
Con la realizzazione di questi interventi nel giro di 6 anni il Comune punta a ridurre del 25% il consumo di energia attuale, con un beneficio ambientale misurabile in 2950 tonnellate di CO2 risparmiate, equivalenti a circa 1400 auto all’anno in meno nella città di Monza.

“Siamo orgogliosi di supportare e affiancare il Comune di Monza nella riqualificazione energetica e nella gestione degli impianti di 105 edifici di rilevanza strategica, tra cui scuole, asili, la sede del Municipio e la Biblioteca”, ha sottolineato Marco Decio, Direttore UdB Nord Ovest Siram Veolia. “I prossimi mesi saranno fondamentali per avviare, di concerto con l’Amministrazione locale, un percorso virtuoso che, secondo le stime, permetterà al Comune di ridurre i consumi energetici fino al 25% entro i prossimi sei anni. Una sfida che Siram Veolia è pronta ad affrontare, assicurando al tempo stesso sicurezza e continuità dei servizi per i cittadini”.

Il “relamping” nelle scuole
È in corso già da alcuni anni un programma di relamping all’interno degli edifici scolastici che prevede l’installazione di illuminazione a led con regolazione automatica. Gli interventi, finanziati con fondi statali, sono già stati completati nelle scuole Andersen, Volta, Alfieri e nido San Rocco e sono attualmente in corso alla scuola Raiberti, con investimenti pari a 210.000 euro l’anno.

Gli altri interventi
Ancora sul fronte energetico il Comune punta a varare un pacchetto integrato di azioni virtuose che mirano a ridurre anche i piccoli consumi nel quotidiano, lavorando così su un approccio educativo culturale dei dipendenti e dei fruitori degli spazi pubblici.

Oltre all’obbligo di una temperatura massima negli uffici pubblici pari a 19 gradi, introdotta per decreto, il Comune installerà nelle prossime settimane i temporizzatori per l’illuminazione negli spazi comuni (atri, scaloni e corridoi); provvederà a disattivare gli impianti a pompa di calore nel palazzo municipale e nelle sedi ove non siano l’unica fonte di riscaldamento in funzione.

L’opportunità del PNRR
Interventi più strutturali in tema di efficientamento energetico sono in programma grazie all’attivazione dei progetti finanziati con i fondi PNRR e che riguardano interi edifici saranno al centro di riqualificazioni edilizie integrate. Tra questi le scuole del quartiere san Rocco e gli alloggi comunali in via Bramante da Urbino.

“Avvieremo nei prossimi giorni anche un confronto con le scuole e le associazioni sportive per individuare insieme ulteriori interventi e buone pratiche che possano concorrere a ridurre i consumi energetici in tutti i comparti – anticipano il Sindaco Paolo Pilotto e il Vicesindaco Egidio Longoni – Da parte nostra stiamo mettendo in campo anche un project financing per riqualificare il palazzo comunale, per efficientarne le prestazioni energetiche: ora che la strada è tracciata proseguiremo passo dopo passo per raggiungere il traguardo”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot