Descrizione
Dopo la prova di pedonalizzazione avvenuta lo scorso 13 dicembre in via Omero, anche via Caravaggio si trasformerà in un'area pedonale per un pomeriggio all'insegna della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. Succederà martedì 15 aprile 2025 dalle 13:30 alle 18:00. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a mercoledì 16 con gli stessi orari.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Monza in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Koinè, la Consulta di San Rocco, cittadini attivi e AMAT, coinvolgerà gli alunni della scuola primaria Zara e offrirà a bambini, ragazzi e famiglie un'opportunità di gioco, apprendimento e confronto.
Un pomeriggio di festa e sensibilizzazione. Come accaduto in via Omero, diverse attività sportive, educative e creative coinvolgeranno i partecipanti durante l’evento, in un percorso che li porterà a riflettere sull'importanza di spazi urbani più sicuri e accessibili. Saranno allestiti laboratori didattici sulla mobilità sostenibile, sulla salute e sulla sicurezza stradale, con la partecipazione attiva di esperti della Polizia Locale e di associazioni del territorio.
Un esperimento di trasformazione urbana. La chiusura temporanea al traffico di Via Caravaggio rappresenta, nuovamente, un'opportunità concreta per sperimentare i benefici di una strada scolastica, ovvero uno spazio che limita il transito delle auto per garantire maggiore sicurezza agli studenti e promuovere forme di mobilità attive e sostenibili.
Un progetto per il futuro. L'iniziativa rientra nel piano di sviluppo della strategia SUS di Regione Lombardia, finanziata con fondi europei e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Questo progetto punta a migliorare la mobilità e la sostenibilità urbana, accompagnando interventi strutturali con azioni di sensibilizzazione e partecipazione attiva da parte dei cittadini.
Restrizioni alla circolazione. Per consentire lo svolgimento dell'evento in sicurezza, martedì 15 aprile 2025 sarà vietato il transito e la sosta in Via Caravaggio. Sarà possibile accedere alla via solo fino alle 9:30 del mattino e nuovamente dopo le 19:00.
“Ridurre la presenza di veicoli in prossimità delle scuole – osserva l’Assessore alla Partecipazione - significa favorire l'autonomia dei bambini negli spostamenti quotidiani, creare un ambiente urbano più vivibile per tutti e migliorare la qualità dell'aria. Obiettivi, questi, a cui mira la strategia SUS per il quartiere di San Rocco”.
Contenuti correlati
- Piazza Giovanni XXIII: un progetto per il cuore del quartiere Triante
- AC Monza: i nuovi vertici della società oggi in Comune
- Sottoscritto l’Accordo provinciale "INPS in Rete per l’inclusione"
- Il Comune investe su Monza Mobilità: più risorse e nuovi incarichi per far crescere la partecipata
- Lavori per 5,4 milioni di euro sugli impianti sportivi in città
- Polizia Locale: il bilancio dei controlli serali rafforzati durante il weekend del 19 e 20 luglio
- Firmato il Piano Città degli Immobili Pubblici di Monza
- BrianzAcque, inaugurata la casetta dell’acqua numero dieci di Monza
- Sicurezza urbana: controlli rafforzati anche per il weekend del 19 e 20 luglio
- Turismo: la città di Monza entra in City Pass Yes Milano
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 08:35