Protezione Civile

Consulta in tempo reale le allerte regionali di Protezione civile

Ultima modifica 7 giugno 2024

Argomenti :
Protezione civile

Il compito della Protezione Civile è quello di “tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l’emergenza”.

Il Sindaco è l'autorità comunale di Protezione Civile. In caso di emergenza assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari, in stretta collaborazione con Prefetto e Regione.
Sistema di allertamento in Lombardia.

Allerte di Protezione Civile


Servizio Alert System

Un importante servizio di informazione telefonica con cui vengono comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc. Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato dall'utente. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione. Se intende pertanto essere raggiunto da questi messaggi anche sul suo cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico può iscriversi compilando l'apposito modulo.
Nota: per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune, indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.


Qualità dell'aria

Tutte le informazioni relative alla qualità dell'aria in città sono consultabili nel sito di ARPA Lombardia.


Lambro: livello idrometrico

ARPA Lombardia.


Diventa volontario

Il volontariato di protezione civile è diventato negli anni una realtà organizzata, formata e preparata, specchio di tutte le professioni e i saperi della società. Una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 5mila organizzazioni in tutto il Paese. Il primo passo per diventare volontario di Protezione Civile è seguire un corso base con precisi requisiti dettati dalla Scuola Superiore di Protezione Civile della Regione Lombardia. Chi è interessato a diventare volontario può chiedere informazioni tramite email: protezionecivile@comune.monza.it.


Ondate di caldo estivo - Linee guida ATS Brianza

Come è consuetudine ogni anno, all'inizio del periodo estivo, ATS Brianza predispone le indicazioni per la gestione e la prevenzione degli effetti conseguenti alle ondate di calore, in sintonia con le linee di indirizzo regionali. I contenuti della comunicazione richiamano la necessità di porre particolare attenzione ai sottogruppi più vulnerabili. Sulla base delle evidenze disponibili, ATS Brianza ha predisposto un "Piano per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute". L'obiettivo principale è quello di ridurre le emergenze estive relative alle elevate temperature e a situazioni di solitudine anche temporanea e di attivare interventi di assistenza a favore di persone anziane a rischio.


Protezione Civile
Via Marsala, 17
Tel. 039.2816263
protezionecivile@comune.monza.it
Orari solo su appuntamento
Solo per le emergenze (Centrale Operativa della Polizia Locale): 039.2816259


Protezione Civile Nazionale


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot