Pulizie di Primavera 2025

Edizione speciale per il 10°Compleanno della giornata di impegno civico dedicata alla cura della città

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 10:26

Sabato 12 aprile è in programma l’edizione 2025 di Pulizie di Primavera: la giornata di impegno civico da anni coinvolge migliaia di persone – tutti volontari – in un appuntamento ormai atteso, all’insegna del “prendersi cura di Monza”.

Giunta alla 10°edizione, la manifestazione festeggia il compleanno tondo con una edizione speciale: quest’anno i cantieri disponibili saranno 10, uno per ciascun quartiere.
Per ciascuno sarà organizzato un tour a piedi a partire dal Centro Civico di riferimento, con attività di pulizia lungo il percorso.

10 ecotour a piedi
La giornata di impegno civico, che da anni coinvolge centinaia di persone – tutti volontari – all’insegna del “prendersi cura di Monza” quest’anno inaugura una nuova formula itinerante: in ogni quartiere è stato organizzato un ecotour a piedi, in collaborazione con le Consulte di Quartiere, all’insegna della pulizia ma anche della riscoperta dei luoghi quotidiani della città. 

In ogni quartiere un appuntamento speciale
Grazie alla collaborazione dei partner, Legambiente Monza, Retake, Corro col Guanto, Plastic Free, Comieco e Green Strategy Group, ogni Centro Civico proporrà iniziative specifiche dedicate all’educazione ambientale e alla promozione del riciclo e del riuso dei materiali di scarto.

Tutte le iniziative
Nel quartiere Centro - San Gerardo, i bambini della Scuola di Pittura Conti accoglieranno i partecipanti con un grande messaggio di benvenuto, mentre la sala pubblica ospiterà tabelloni esplicativi sulle attività svolte presso il Centro Civico.
Qui Legambiente proporrà il gioco Memoriciclo, un divertente memory sulla raccolta differenziata.

Al centro civico di Sant’Albino si terrà un laboratorio di origami e l’Associazione Vecchie Memorie organizzerà una proiezione di foto storiche del quartiere.
Anche qui Legambiente presenterà il gioco Memoriciclo, coinvolgendo i partecipanti in un'attività ludica ed educativa sulla gestione dei rifiuti.

Nel quartiere Cederna, Uroburo accoglierà i partecipanti per illustrare la recente apertura di “Dopo di noi”, una casa semi-protetta destinata a persone con lieve disabilità, che propone un modello innovativo di convivenza basato sul mutuo aiuto. Durante il percorso, sarà presente l’associazione Plastic Free.

Nel quartiere Libertà, Retake organizzerà un laboratorio educativo sui tempi di degradazione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini sull'impatto ambientale dei materiali di uso quotidiano. Verrà distribuito un opuscolo informativo dedicato alla storia del quartiere e i partecipanti saranno invitati a raccogliere e analizzare i rifiuti trovati lungo il percorso.

Nel quartiere San Carlo-San Giuseppe, la giornata si concluderà con un laboratorio di origami e un momento di condivisione in cui i partecipanti potranno scrivere un pensiero sull'esperienza vissuta. L’associazione presente lungo il percorso è Corrocolguanto.

A Triante, sarà proiettato il video "Triante, un quartiere da salvare" e verrà organizzato un laboratorio di fiori di carta crespa. Anche qui sarà presente l’associazione Corrocolguanto.

Nel quartiere San Biagio - Cazzaniga, gli utenti del patto di collaborazione animeranno l'ingresso del centro civico con bacheche informative sulle iniziative locali, mentre Legambiente proporrà il gioco Memoriciclo.

A San Rocco i partecipanti potranno rivivere la storia del quartiere attraverso la proiezione di fotografie d'epoca. Inoltre, saranno allestiti pannelli affinchè i partecipanti lascino un'impronta colorata e una frase che rappresenti la giornata. Anche al cantiere di San Rocco sarà presente l’associazione Plastic Free.

Nel quartiere San Fruttuoso si parlerà della realtà dell’area verde “Montagnone” e del Centro Sociale Tazzoli. Il Gruppo Uncinetto del quartiere offrirà una dimostrazione delle proprie attività. L’associazione presente per il percorso è Corrocolguanto.

A Regina Pacis - San Donato, Green Strategy Group proporrà laboratori di educazione ambientale, mentre i partecipanti potranno cimentarsi nella creazione di strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo. Anche per questo cantiere, l’associazione presente è Corrocolguanto.

La partecipazione gratuita è aperta a persone singole, famiglie, gruppi, associazioni e amici; anche le scuole - come sempre – si prenderanno cura dei loro spazi e dei giardini, contribuendo a rendere più bella Monza.

Partecipare è facile: basta scegliere online uno dei 10 cantieri individuati e comunicare la propria disponibilità attraverso il modulo compilabile direttamente on line.

Iscriviti Qui (iscrizioni chiuse).

L’Amministrazione Comunale fornirà tutto il materiale necessario.

Per questa edizione speciale i partner che affiancheranno i volontari sono Legambiente Monza, Retake, Corro col Guanto, Plastic Free.
Comieco, nell’ambito della Paper Week, organizzerà iniziative specifiche dedicate al riciclo della carta e del cartone, anche in collaborazione con le scuole.
Green Strategy Group proporrà un'attività di educazione ambientale in cui imparare a trasformare materiali di scarto in oggetti creativi, curiosi e utili, promuovendo il riuso e la sostenibilità.

Per motivi organizzativi la scheda dovrà pervenire, possibilmente, entro e non oltre il 7 aprile 2025 (prorogata al 10 aprile).
Email per info: puliziediprimavera@comune.monza.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot