Trasformazione piani PEEP

Trasformazione piani PEEP

Ultima modifica 29 dicembre 2023

Argomenti :
Urbanizzazione
Il Comune offre una grande opportunità ai proprietari di alloggi realizzati su aree PEEP (Piano di Edilizia Economica Popolare) che potranno trasformare la proprietà superficiaria in piena proprietà o rimuovere i vincoli di prezzo massimo di vendita e di canone massimo di locazione previsti. In particolare:
  • i proprietari di alloggi di edilizia agevolata realizzati su aree PEEP concesse in diritto di superficie costruiti nei piani di zona (legge 167/62) su aree concesse dal Comune in diritto di superficie e in diritto di proprietà e convenzionate ai sensi dell’art. 35 della legge 865/71, potranno trasformare la proprietà superficiaria in piena proprietà.

  • I proprietari di alloggi di edilizia agevolata realizzati su aree PEEP concesse in diritto di proprietà e i proprietari di alloggi realizzati a seguito del rilascio di permessi di costruire convenzionati ai sensi degli art. 7 e 8 della legge 10/77 (Bucalossi), ovvero dell’art. 18 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico sull’Edilizia), potranno rimuovere i vincoli di prezzo massimo di vendita e di canone massimo di locazione previsti dalle convenzioni ex art. 35 l. 865/71 che hanno accompagnato la concessione delle aree o nelle convenzioni o negli atti unilaterali d’obbligo che hanno accompagnato i permessi di costruire.

Le limitazioni al libero godimento dell’alloggio sono state accettate dagli assegnatari al momento dell’atto di assegnazione o di acquisto dell’alloggio e delle relative pertinenze.

Ai sensi dalla Legge 448/98 come modificata dal decreto sviluppo n. 70 del 2011, le limitazioni possono essere rimosse e gli assegnatari degli alloggi descritti, potranno acquisire la piena disponibilità dell’abitazione portandola allo status di libero mercato.
 
Vantaggi
  • incrementare il valore dell’immobile (a seconda dei casi anche oltre il 50%), ottenendo un grande vantaggio in caso di vendita o darlo in garanzia ad una banca per prestiti personali o per terzi

  • non dover chiedere autorizzazione al Comune per la vendita e la locazione dell’alloggio

  • locare o vendere a chiunque l’alloggio a canone libero di mercato

Agevolazione
 
Il Comune ha previsto, come agevolazione, una riduzione del 10% per chi aderisce, pagando il saldo del corrispettivo entro 60 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della comunicazione della proposta di trasformazione. La riduzione del corrispettivo e l’abbattimento del valore dell’area previsto dal comma 48 dell’art. 31 della legge 448/98 come modificata dal “decreto sviluppo n. 70 del 2011” sono riconosciuti esclusivamente a chi ha avuto la residenza nell’alloggio, di cui alla richiesta di trasformazione, per almeno cinque anni consecutivi (si prescinde da quest’ultimo requisito per gli eredi degli assegnatari). L’opportunità di incrementare il valore degli alloggi di “edilizia convenzionata” e di “edilizia agevolata” è un’occasione prevista dalla normativa statale. Non è possibile prevedere se in futuro questa possibilità verrà riformata e se rimarrà altrettanto vantaggiosa.
Al contrario, una volta eliminati i vincoli, non si corre più il rischio che il mutare della normativa di riferimento e la congiuntura economica possano modificare le favorevoli condizioni attualmente applicate.
 
Documenti e Modulistica
Copia del rogito delle unità immobiliari e documento d’identità.


Sportello Piani Edilizia Economica Popolare (PEEP)
c/o Servizio Valorizzazione Asset - Piazza Trento e Trieste
Tel. 039. 2372416
Fax 039. 2372562
Orari lunedì – mercoledì - venerdì 9.00 – 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot