Piano Urbano della mobilità sostenibile

Piano Urbano della mobilità sostenibile

Ultima modifica 3 aprile 2024

Cosa è il PUMS

Il PUMS è il piano strategico che si propone di soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane per migliorare la qualità della vita nelle città, con una visione di medio-lungo termine. Il Piano valorizza il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder per coordinare le politiche e gli strumenti di piano tra i diversi settori: trasporti, urbanistica, ambiente, attività economiche, servizi sociali, salute, sicurezza ed energia in collaborazione con i diversi enti di governo del territorio. Il PUMS introduce un’innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico.
L’approccio del Piano muove da un cambio di paradigma del concetto di strada, intesa come spazio pubblico universalmente accessibile, che supera, la visione di uno spazio conteso a favore di una visione di spazio condiviso con l’effetto di migliorare la qualità dell’ambiente urbano e così la qualità della vita delle persone.
Con il PUMS, infatti, si opera un passaggio fondamentale dalla pianificazione dei trasporti alla mobilità sostenibile, in quanto si supera l’approccio che vedeva la mobilità veicolare privata come elemento centrale e critico su cui operare, a favore della valutazione delle esigenze di spostamento delle persone e della relativa offerta di modalità di spostamento sostenibile.
Il PUMS non è un piano attuativo né un piano che ha capacità conformativa diretta dei suoli ma è un piano di settore che concorre alla formazione dei piani urbanistici generali come strumento di supporto per le scelte relative alle politiche di traffico e del trasporto pubblico. Tutti gli interventi contenuti nel PUMS dovranno essere opportunamente approfonditi e definiti nei dettagli progettuali in sede di Piani Particolareggiati (da elaborare in cascata all’approvazione del PUMS in Consiglio Comunale) e nelle successive fasi di progettazione (progetto preliminare-PFTE, progetto definitivo, progetto esecutivo).

Iter partecipativo

Il percorso partecipativo del PUMS di Monza è iniziato nel gennaio 2020. Ha visto la condivisione e la partecipazione della cittadinanza e dei portatori di interesse con l’obiettivo dell’innalzamento della consapevolezza dei cittadini e l’inclusione degli stessi in una visione futura sostenibile. Le tappe che hanno visto la partecipazione degli attori si possono riassumere:

  • Febbraio 2021: pubblicazione questionario online sulle abitudini di spostamento
  • Maggio – Settembre 2021: presentazione online alle Consulte dei risultati del questionario
  • Gennaio 2022: incontro Sintagma – Monza Mobilità – Comune di Monza – Assessorato e sopralluogo in città
  • Marzo 2022: presentazione del quadro conoscitivo in Giunta
  • Aprile 2022: plenaria PUMS e Focus Group presso il teatro Binario 7 durante la quale si sono affrontati gli argomenti centrali per il PUMS attraverso il contributo di esperti
  • Maggio 2022: riapertura dei questionari online
  • Ottobre 2022: presentazione alla nuova Giunta, insediata a luglio 2022 del quadro conoscitivo del PUMS.

Con delibera di consiglio comunale n. 47 del 20.10.2022 sono state approvate le linee di mandato del sindaco, i cui contenuti – in parte – contengono politiche e indicazioni rispetto alla tematica della mobilità sostenibile.

Verifica di Assoggettabilità a VAS (Valutazione Ambientale Strategica)

La norma vigente a livello comunitario per la valutazione ambientale strategica (VAS) è la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 (GU n. 197 del 21/7/2001), concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. Essa si pone l’obiettivo “di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”. 

La Direttiva 2001/42/CE è stata recepita a livello nazionale dalla Parte seconda del D.L.vo n. 152 del 3/4/2006, recante “Norme in materia ambientale” così come modificata e integrata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.4 e dal D.Lgs. 29 giugno 2010 n.128. 

La Regione Lombardia ha introdotto la VAS con la L.R. n.12/2005 "Legge per il governo del territorio", a cui sono seguite la DCR n.351 del 13/03/2007 "Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi" ed ulteriori deliberazioni che meglio disciplinano i procedimenti di VAS e della verifica di assoggettabilità a VAS, ossia la DGR n.6420 del 27/12/2007 "Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi-VAS" successivamente integrata e in parte modificata dalla DGR n.7110 del 18/04/2008, la DGR n.8950 dell'11/02/2009, la DGR n.10971 del 30/12/2009, la DGR n.761 del 10/11/2010, la DGR n. 2789 del 22/12/2011 e la DGR n.3836 del 25/07/2012.

Iter amministrativo

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 40/2023 del 09/02/2023 il Comune di Monza ha approvato le linee di indirizzo per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile; nello specifico ha individuato il raggiungimento di obiettivi specifici e definito le strategie per la città secondo i criteri di attrattività, sicurezza, sostenibilità, inclusività. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 419/2023 del 05/12/2023 è stato dato avvio al procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) individuando:

  • il Proponente, quale soggetto privato che elabora il Piano in questione, Monza Mobilità S.r.l.
  • l’Autorità Procedente, individuata nel Dirigente del Settore Mobilità e Viabilità, Patrimonio – Arch. Carlo Maria Nizzola, a cui compete l’istruttoria ai fini dell’adozione ed approvazione del Piano
  • l’Autorità Competente, cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità a VAS, individuata nel Dirigente del Settore Ambiente ed Energia – Ing. Serena Trussardi - responsabile in tema di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile, non collegato all’Autorità Procedente;
  • i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati
  • il pubblico interessato.

Il relativo Avviso di Avvio del Procedimento è stato pubblicato sul portale Regionale SIVAS identificativo n° 134140, al seguente » link
La proposta di P.U.M.S. è stata formalmente depositata in comune il 22/12/2023 (P.G. 226797 del 22/12/2023) ed il Rapporto Preliminare è stato messo a disposizione sul portale regionale SIVAS, a partire dal 28/12/2023 sino al 26/01/2024, come da specifico avviso di deposito.

La “Conferenza di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica – VAS” si è svolta in data 06/02/2024, come da Verbale (in atti n° 25085/2024 del 08/02/2024) riportante anche elenco contributi pervenuti.

Con proprio atto n°31793/2024 del 19/02/2024 l’Autorità Competente ha decretato di:

  • non assoggettare il Piano della Mobilità Sostenibile alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
  • dare atto degli esiti della Conferenza di Valutazione tenutasi in data 6 Febbraio 2024
  • integrare gli elementi di sostenibilità ambientale propri del Piano attraverso il recepimento, nello sviluppo del procedimento di approvazione del Piano, con raccomandazioni.
Adozione, Pubblicazione ed Approvazione del P.U.M.S.

In accordo con quanto suggerito dalle Linee guida italiane (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del n° 397 4 agosto 2017, aggiornato con Decreto n° 396 del 28 agosto 2019), con propria Deliberazione n° 110 del 28/03/2024 - depositata all’Albo Pretorio dal giorno 30/03/2024 - la Giunta Comunale ha adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – P.U.M.S., composto dai seguenti documenti (in atti n° 59080 del 27/03/2024):

  • Documento di Piano
  • Elaborati grafici (1. Sistema ferroviario; 2. Rete stradale; 3a Hub multimodali – scenario Zero; 3b Hub multimodali – scenario PUMS; 4. Mobilità ciclistica; 5a TPL – Stato di fatto; 5b TPL – Scenario di progetto; 6 ZTL e isole ambientali; Quadro sinottico delle azioni)
  • Allegati (1A: Le indagini di supporto al PUMS: Modello di traffico - 1B: Le indagini di supporto al PUMS:
  • Aggiornamento Modello di Traffico - 2: Il processo di partecipazione al PUMS)

Il P.U.M.S. viene depositato in data 5 aprile 2024 e messo in pubblicazione per 30 giorni sino al 4 maggio 2024.

Osservazioni

Le osservazioni dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 3 giugno 2024
Possono essere inviate via PEC all’indirizzo monza@pec.comune.monza.it indicando in oggetto “Osservazioni P.U.M.S. adottato con DGC 110/2024”.
In mancanza di casella PEC si possono consegnare alla Segreteria del Servizio Mobilità (2° piano, Sede di via Guarenti, 2) negli orari di apertura dell’ufficio (da lunedì a venerdì, ore 9:00 – 12:00).

La definitiva approvazione del P.U.M.S. avverrà in Consiglio Comunale, contestualmente alle controdeduzioni alle osservazioni pervenute.

Documenti

Documento di Piano
Delibera
Proposta Delibera
Processo di Partecipazione
Allegato 1 a
Allegato 1 b
Modello parere tecnico

Elaborati grafici

Sistema ferroviario
Rete stradale
Multimodali scenario zero
Multimodali scenario PUMS
Mobilità ciclistica
TPL stato di fatto
TPL progetto
Isole ambientali
Quadro sinottico azioni


 
Monza Mobilità
Via Cernuschi 8
Tel. 039.209841
Fax 039.2002420
Orari da lunedì a venerdì 8.30- 12.30 e 14.00 -16.30
Ufficio Permessi
Telefonicamente: da Lunedì a Venerdì 8.30-10.30
previo appuntamento: da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30 - 14.00-16.30 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot