ll Comune di Monza, con l'Assessorato alle Politiche Giovanili, persegue il macro-obiettivo di favorire il protagonismo giovanile e promuovere opportunità per i giovani, seguendo gli indirizzi legislativi nazionali e regionali, anche attraverso la co-progettazione con le realtà che si occupano di giovani: Enti del Terzo Settore, Associazioni Giovanili, Consulte di quartiere, Istituti scolastici, etc.
Aree di azione sviluppate
Sostenere l'orientamento formativo al lavoro e al benessere
Il Comune di Monza nel 2024 ha partecipato alla quarta edizione del bando regionale “La Lombardia è dei giovani”, proponendosi come Ente capofila del progetto “Peer-fettamente”, scritto dagli operatori dell’Ufficio Giovani in co-progettazione con un partenariato ampio e qualificato (9 partners tra cui Enti locali ed Enti del Terzo settore). Il progetto "Peer-fettamente!" mira a promuovere il benessere e la partecipazione attiva dei giovani proponendo momenti di formazione e scambio peer-to-peer. Quattro le direttrici principali del lavoro progettuale: orientamento, benessere, valorizzazione degli spazi per i giovani e inclusione sociale. Le azioni prevedono attività di orientamento scolastico e lavorativo, di sostegno per giovani a rischio di esclusione (NEET), l’erogazione di borse di studio per contrastare il divario di genere collegato all’iscrizione a facoltà STEM, la sensibilizzazione dei giovani verso il tema degli stereotipi e dei pregiudizi, la promozione di iniziative aggregative e culturali per rafforzare il legame con il territorio. Nel progetto è previsto anche il potenziamento dello sportello Informagiovani “Strategia Giovani”, inaugurato nel 2022 presso il Centro Nei in via Enrico da Monza 6, che dal 2023 si configura come Hub di rete territoriale, ed ha ampliato il proprio operato in connessione con i Comuni di Brugherio e Villasanta. La collaborazione con i Comuni di Brugherio e Villasanta si è formalizzata tramite la sottoscrizione nel maggio 2023 di un protocollo d’intesa per la condivisione delle politiche giovanili. Lo sportello Informagiovani lavora inoltre in rete con il Sistema Coordinato Regionale degli Sportelli Informagiovani diretto da Anci Lombardia, a cui il Comune di Monza ha aderito nell'ottobre 2023.
Sviluppare il protagonismo giovanile
L’Ente persegue la finalità di far emergere la creatività e la partecipazione dei giovani. Il bando comunale “Giovani protagonisti 2023”, rivolto a Enti del Terzi Settore, ha finanziato 7 progetti biennali implementati tra gennaio 2024 e gennaio 2026, dedicati a valorizzare il talento, la partecipazione civica, la socialità e le competenze trasversali dei giovani, anche al fine di incrementare lo sviluppo culturale e sociale della città. attività che collaboriamo a realizzare trasversalmente ad altri settori/uffici, penso a pulizie di primavera, cosa abbiamo in comune, il bando delle PO e Bici in Comune.
Promuovere percorsi di Cittadinanza attiva
L’ufficio Giovani si occupa di promuovere attraverso i propri canali i percorsi di formazione/tirocinio organizzati e formalizzati all’interno dell’Ente dall’Ufficio Benessere Organizzativo e Attrattività, quali Servizio Civile Universale, Servizio Civile Digitale, Leva Civica, Dote Comune etc.
Incrementare l'uso di spazi funzionali per i giovani
L’Amministrazione rende fruibili per i giovani alcune sale studio della città: Sala studio Nei e sale studio situate all’interno di alcuni Centri Civici.
Potenziare la comunicazione Young- Friendly
Al fine di informare e sensibilizzare i giovani sulle opportunità offerte dal Comune di Monza, è in corso di sperimentazione un sistema di comunicazione rivolto al target giovanile che si avvale di social dedicati e utilizza strumenti young-friendly (quali post, stories, pillole video ecc) per condividere spunti di riflessione su tematiche di interesse per i giovani.
Incoraggiare il dialogo tra i giovani e l’Amministrazione
Nell'ottobre 2023 è stato costituito un “Tavolo Giovani”, quale luogo istituzionale di discussione e progettazione con e per i giovani, finalizzato a raccogliere riflessioni che possano orientare le politiche giovanili e proporre azioni e priorità di interventi futuri.
Promuovere l’intergenerazionalità
Tra gli obiettivi dell’Amministrazione è prevista la promozione di momenti di interazione intergenerazionale, con l'organizzazione di iniziative che coinvolgono fasce d'età differenti: in particolare è attivo un laboratorio di facilitazione digitale presso il Centro Civico Liberthub denominato “Chiedo a mio nipote”, nel quale i giovani mettono le proprie competenze digitali al servizio delle persone più anziane per uno scambio di informazioni, ma soprattutto di relazione, arricchente per tutti.
Collaborare per creare occasioni per i giovani
L’Ufficio Giovani collabora trasversalmente con altri settori e uffici del Comune per rendere attività, iniziative, progettualità ed eventi attrattivi per la popolazione giovanile del territorio.
Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità
Piazza Trento e Trieste
Tel. 039.2372189