Sepolture feretri e ceneri in cimitero

Servizio attivo

Ultima modifica 24 maggio 2024

Informazioni su sepolture feretri e ceneri con destinazione i cimiteri cittadini

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini colpiti da un lutto e ai familiari di defunti presenti nei cimiteri cittadini.

Municipium

Descrizione

Nei cimiteri comunali di Monza possono essere ricevuti e sepolti:

  • nei campi decennali a rotazione, i cadaveri di persone decedute nel territorio comunale o che, ovunque decedute, avevano in vita la propria residenza nel Comune
  • nelle sepolture in posti a concessione di cadaveri di persone che avevano in vita la propria residenza nel Comune oppure se nei Cimiteri vi sono già sepolti altri membri della propria famiglia, così come definita: coniuge/unito o unita civilmente, convivente di fatto, ascendenti e discendenti in linea retta, collaterali di secondo grado con i rispettivi coniugi
  • indipendentemente dalla residenza e dal luogo di morte, i cadaveri delle persone aventi diritto al seppellimento in una sepoltura esistente nei cimiteri comunali.

Sono accolti i resti e le ceneri delle persone di cui ai precedenti punti. Ci sono diversi modalità di sepoltura. La scelta avviene da parte del coniuge o, in assenza, dai familiari più prossimi.

Municipium

Come fare

Sia per la sepoltura che per il trasporto del feretro è necessario richiedere le previste autorizzazioni all'ufficio Funerario. Le pratiche per la richiesta di sepoltura vengono seguite dall’impresa di onoranze funebri incaricata dalla famiglia. Tombe e loculi possono essere assegnati solo in presenza di una salma.

Municipium

Cosa serve

Verificati con l'ufficio Funerario i requisiti di ammissibilità in cimitero, è necessario compilare il modulo di richiesta di sepoltura. Al modulo compilato e firmato deve essere anche allegato il documento di identità e codice fiscale del titolare richiedente.

In caso di richieste di rinnovo del posto, verificata con l'ufficio Funerario la possibilità di effettuarlo, è necessario compilare il modulo di richiesta rinnovo della concessione

In caso di urne e ceneri in affido, l'affidatario può scegliere di rinunciarvi per successiva tumulazione in cimitero (ove ammissibile da Regolamento di Polizia Mortuaria). Per la rinuncia, è necessario compilare il modulo di rinuncia all'affido, comprensivo dei documenti richiesti all'interno del modulo.

Municipium

Cosa si ottiene

La stipula della concessione:

  • del loculo colombaro o della celletta per ceneri, in vista del futuro affiancamento del coniuge o di parente di primo grado premorto (figli e genitori)
  • del loculo colombaro, della tomba individuale o della celletta per ceneri, nel caso di persona in vita che non abbia parenti viventi entro il secondo grado
  • del loculo colombaro, della tomba individuale o della celletta per ceneri, nel caso di persona deceduta che non abbia parenti viventi entro il secondo grado, da parte di terzi.

A prescindere dalla tipologia di sepoltura rilasciata in concessione, sono consentite le successive tumulazioni di defunti sino al raggiungimento della capienza massima così come previsto dal Regolamento di Polizia Mortuaria, Art. 20.

Le cellette per resti ossei possono essere assegnate in concessione solo in occasione di esumazione, estumulazione o rinvenimento di resti. E’ consentita la tumulazione nei colombari e nelle tombe, oltre che del feretro e solo successivamente alla collocazione dello stesso di urne e ceneri e cassette resti fino a capienza. Tutte le spese relative alla tumulazione delle cassette resti e/o delle urne cinerarie, così come delle eventuali indagini esplorative degli spazi residui per tumulazione, sono a carico esclusivo del concessionario.

Per ulteriori chiarimenti e maggiori informazioni è possibile riferirsi al Regolamento di Polizia Mortuaria.

Municipium

Tempi e scadenze

La concessione decorre dalla data di prenotazione del manufatto ed è così stabilita:

  • 99 anni per le aree destinate alla costruzione di cappelle/edicole/tombe di famiglia
  • 99 anni per le tombe a sei posti per sepoltura privata plurima
  • 70 anni per i gruppi di tre loculi singoli colombari e tombe a tre posti per sepoltura privata plurima
  • 30 anni per le tombe a uno o due posti
  • 30 anni per i loculi colombari singoli
  • 40 anni per le cellette per urne cinerarie/cassette resti ossei

Le tipologie di concessioni possono essere prorogate, a domanda del Concessionario, al massimo due volte. Il concessionario potrà rinnovare la concessione decorsa almeno la metà della durata della concessione originaria ed entro la data di scadenza della concessione, secondo tariffazione vigente al momento della richiesta. E' inoltre possibile rinnovare la concessione anche già scaduta per una sola volta, decorrente dalla data di scadenza della concessione originaria.
La tumulazione del feretro può avvenire solo se il periodo residuo della concessione, comprensivo di eventuali rinnovi, non sia inferiore a 20 anni.

Si invitano i cittadini a contattare l'ufficio Funerario per conoscere lo stato delle concessioni e le relative scadenze.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

A partire dal 2019, e a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, l'erogazione del servizio è subordinata al pagamento della tariffa (art. 7).

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Inumazione
E’ il tipo di sepoltura nella terra: in campi a rotazione decennale non rinnovabile.

Tumulazione
Sono consentite le seguenti tipologie di sepoltura soggette a concessione: in cappella di famiglia, in loculo singolo colombaro, in tomba singola, doppia o famigliare, in celletta per urne cinerarie, in celletta per resi ossei.


 
Riferimenti Normativi 
- Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33
- Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di Sanità
- Capo III Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali
- Regolamento Regionale 9 novembre 2004, n. 6 modificato con Regolamento 6.2.2007, n.1

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot